Supplenze Docenti 2025/26, confermato l’Interpello: ecco cosa dice la Circolare MIM

I giorni scorsi il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la circolare annuale con tutte le istruzioni operative per le supplenze docenti, del personale educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/26. Scarica il PDF.

Tra tutte le indicazioni fornite, oltre a mini call velocee supplenze ATA,vi sono anche quelle relative all’interpello, sperimentato per la prima volta l’anno scolastico appena concluso.

Vediamo tutti i dettagli.

Cos’è l’Interpello

Ricordiamo che l’interpello è stata una novità delle supplenze docenti 2024/25, introdotta per la prima volta dalla scorsa OM 88/2024. Si tratta di un avviso pubblicato sui siti delle scuole e/o degli USP in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto. La differenza principale con la MAD è che non sarà più il docente a proporsi a priori, ma risponderà a degli avvisi ben precisi.

L’interpello non prevede limitazioni di provincia, di conseguenza anche chi è iscritto anche nelle GPS di un’altra provincia ma non sta lavorando può candidarsi a quel determinato incarico.

Come funziona

Come per l’anno scorso, è il Dirigente Scolastico che procede alla pubblicazione degli interpelli solo dopo:

  • avere verificato l’assenza di candidati convocabili e/o la mancata accettazione della supplenza da parte di tutti aspiranti presenti nelle graduatorie che siano convocabili;
  • avere constatato l’esaurimento delle graduatorie di istituto, anche delle scuole viciniori.

Chi è escluso

Non è consentito partecipare alla procedura a coloro che sono già stati individuati quali destinatari di contratto a tempo determinato, quindi anche a chi è stato nominato da GPS.