Agosto Senza Assegno per una parte dei Pensionati: INPS Può Non Pagare

Ad agosto alcuni pensionati potrebbero non ricevere alcun assegno dall’INPS. Una situazione che potrebbe cogliere di sorpresa molti cittadini, soprattutto tra gli over 60.

Vediamo nel dettaglio di che si tratta.

Assegno di Inclusione interrotto ad agosto per famiglie fragili e over 60

L’Assegno in questione è l’Assegno di Inclusione (AdI), la misura introdotta dal governo per sostenere nuclei familiari in difficoltà economica che includano almeno un componente con disabilità, minorenne, over 60 o in condizione di svantaggio certificato.

L’AdI ha sostituito il Reddito di Cittadinanza a partire da gennaio 2024 e spetta solo a chi rispetta precisi requisiti economici (ISEE fino a 10.140 euro) e familiari. Per molte famiglie con persone anziane o non autosufficienti, rappresenta un aiuto fondamentale e continuativo.

Tuttavia, la normativa prevede che l’Assegno non venga erogato per più di 18 mensilità consecutive, introducendo una pausa obbligatoria di un mese prima di poter beneficiare nuovamente del sussidio.

Nessuna ricarica ad agosto per chi ha raggiunto i 18 mesi

A essere interessati dalla sospensione nel mese di agosto sono in particolare i beneficiari che hanno percepito l’Assegno di Inclusione senza interruzioni da febbraio 2024. Per loro, la ricarica di luglio ha rappresentato la 18esima mensilità consecutiva e, come previsto dal decreto istitutivo della misura, il mese successivo – cioè agosto 2025 – sarà un mese di stop obbligatorio.

Di conseguenza, non riceveranno alcun accredito sulla Carta di Inclusione, anche se continuano ad avere i requisiti per accedere al beneficio.

Questo meccanismo non è un errore o un disguido tecnico, ma una precisa clausola prevista dalla normativa, finalizzata a introdurre un momento di verifica e rivalutazione della situazione economica e sociale del nucleo.

Recentemente però il Governo ha previsto l’erogazione di un bonus ponte da massimo 500 euro proprio a copertura del mese di sospensione. Bonus che però verrà erogato insieme alla prima mensilità del nuovo ciclo dell’Assegno di Inclusione. Quindi non durante il mese di sospensione.

Chi rischia di restare senza assegno: attenzione anche per i pensionati

Molti over 60 e pensionati a basso reddito rientrano tra i beneficiari dell’Assegno di Inclusione. Anche loro, se hanno iniziato a ricevere l’Assegno da febbraio 2024 senza interruzioni, non riceveranno alcuna ricarica nel mese di agosto.

È quindi fondamentale che gli interessati siano consapevoli della pausa prevista, per evitare sorprese e pianificare al meglio le proprie spese estive. In ogni caso, la possibilità di riattivare il beneficio da settembre consente di riprendere il sostegno economico con regolarità, per altri 12 mesi consecutivi.

A settembre ripartono i pagamenti

Durante la pausa di agosto, i beneficiari che ne hanno ancora diritto potranno ripresentare domanda per accedere a un nuovo ciclo di 12 mensilità.

La richiesta per il rinnovo dell’Assegno di Inclusione va effettuata tramite il portale INPS o tramite i CAF abilitati, ed è possibile inviarla già nel corso del mese di agosto per ricevere la nuova ricarica a partire da settembre 2025.

È importante sottolineare che il mese di sospensione non comporta la decadenza dal beneficio: è una semplice interruzione tecnica, dopo la quale il sussidio può essere riattivato senza penalizzazioni, a condizione che il nucleo familiare continui a soddisfare i requisiti previsti dalla legge.