È stata firmata lo scorso 23 luglio 2025 presso la sede dell’ANICA l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Cine-Audiovisivo. L’intesa, raggiunta dopo un lungo negoziato tra ANICA e le organizzazioni sindacali di categoria SLC-CGIL, FISTel-CISL e UILCOM-UIL, rappresenta una svolta per migliaia di lavoratori del settore. Il contratto era infatti scaduto il 18 gennaio 2021, e il ritardo nel rinnovo è stato causato dalle pesanti difficoltà economiche e produttive che hanno colpito il comparto a seguito della pandemia e nel periodo post-Covid.
Il nuovo CCNL si applica a un’ampia gamma di realtà del settore cine-audiovisivo, tra cui:
L’accordo prevede un aumento economico complessivo a regime di 360 euro per il 4° livello, distribuito su più anni. Secondo l’allegata Tabella A, gli incrementi saranno così articolati:
Totale aumento complessivo al 01/01/2028: 360,00 euro per il 4° livello.
Ecco le tabelle retributive complete con tutte le tranches di aumento per ogni livello di inquadramento:
La decorrenza effettiva del contratto è fissata al 1° luglio 2025, ma nella tabella retributiva è previsto un importo arretrato pari a 315,00 euro, da riconoscere per il periodo 01/01/2025 – 30/06/2025 (inclusa la 14ª mensilità). Anche questo importo è già riparametrato per i diversi livelli nella Tabella A allegata all’accordo.
Alla luce dell’imminente corresponsione della prima tranche di aumento nei cedolini paga di luglio 2025, le parti hanno sottolineato l’urgenza di trasmettere le nuove tabelle retributive:
È infatti necessario aggiornare tempestivamente i sistemi contabili e gestionali per tenere conto anche delle novità strutturali, tra cui: