Busta Paga di Agosto: Tutti i Bonus che Fanno Salire il Salario Netto

Ad agosto 2025 molti lavoratori dipendenti vedranno un aumento reale in busta paga grazie al calcolo di alcuni bonus che faranno lievitare il netto in pagamento. E c’è anche chi godrà degli assegni familiari.

Vediamo tutto nel dettaglio.

Trattamento integrativo: chi lo riceve ad agosto 2025

Il trattamento integrativo, noto anche come Bonus Ex Renzi, è uno dei contributi che può far aumentare il netto in busta paga.

Ne hanno diritto in misura piena solo i dipendenti il cui reddito annuo non supera i 15.000 euro. Chi ha un reddito annuo tra 15.001 e 28.000 euro lo riceve solo se le detrazioni superano l’imposta lorda.

Il datore di lavoro, in qualità di sostituto d’imposta, riconosce in un busta paga un importo pari a circa 100 euro al mese, per un totale di 1.200 euro annui. Un trattamento a integrazione del reddito, appunto. Il mese di agosto non fa eccezione: chi rientra nella fascia reddituale suddetta, lo riscuoterà direttamente nel cedolino.

Bonus Fiscale e contributivo per i dipendenti con redditi bassi

Oltre al trattamento integrativo, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una nuova versione del taglio del cuneo fiscale e contributivo. Anch’esso fa aumentare il salario netto di agosto 2025.

I maggiori vantaggi li traggono i dipendenti con redditi bassi, che godranno di un bonus pari al:

  • 7,1%, se hanno un reddito fino a 8.500 euro annui;
  • 5,3%, se rientrano nella fascia reddituale tra 8.501 e 15.000 euro annui;
  • 4,8%, qualora il reddito stesse tra 15.001 e 20.000 euro annui.

Questo bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile.

Per i redditi oltre i 20.000 euro annui, invece, il bonus si trasforma in una detrazione d’imposta:

  • 1.000 euro per redditi annui compresi tra 20.001 e 32 mila euro;
  • tra 32.001 e 40.000 euro, la detrazione decresce progressivamente fino a zero al superamento di 40.000 euro.

Bonus da 1.000 euro per i ferrovieri

90.000 dipendenti, inoltre, nella busta paga di agosto 2025 riceveranno un bonus speciale che, a differenza dei due suddetti, erogati tutti i mesi, sarà una tantum.

Si tratta del contributo da 1.000 euro destinato ai lavoratori a cui si applica il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Mobilità – Attività Ferroviarie, firmato il 22 maggio 2025.

Tale bonus compensa il lungo periodo di vacanza contrattuale, che si è protratto dal 1° gennaio 2024 al 31 maggio 2025.

Busta paga più alta grazie agli ANF

Infine, a far salire l’importo netto della busta paga di agosto 2025, possono esserci gli assegni per il nucleo familiare (ANF). A differenza dell’Assegno Unico, erogato direttamente dall’INPS, gli ANF compaiono nel cedolino paga.

Spettano esclusivamente a nuclei senza figli o orfani. Quindi composti, oltre che dal richiedente, anche da coniuge, fratelli, sorelle, e nipoti.

L’importo viene annualmente adeguato all’inflazione e varia in base al reddito da lavoro dipendente percepito.