Si è chiusa il 31 luglio 2025 la prima fase delle immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2025/2026. In questo primo step, gli Uffici Scolastici Regionali hanno attinto sia dalle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) che dalle graduatorie concorsuali, al fine di coprire i posti disponibili all’interno del contingente autorizzato dal Ministero, suddiviso per regione, classe di concorso e tipologia di procedura.
Per i posti comuni la procedura di nomina si è ormai conclusa, ma resta ancora aperta la possibilità di assunzione sui posti di sostegno. In questo ambito, infatti, si potrà procedere con l’individuazione dei candidati inseriti nella prima fascia delle GPS sostegno e nel relativo elenco aggiuntivo. L’assegnazione dei contratti a tempo indeterminato, in questo caso, avverrà secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 111 del 6 giugno 2024, a condizione che gli Uffici abbiano concluso per tempo le operazioni preliminari.
ABRUZZO
Teramo –
BASILICATA
Matera e
Potenza – posti nelle scuole –
EMILIA ROMAGNA
1.060 posti distribuzione per provincia – aggiornamento del 31 luglio: i posti sono 1.034 – aggiornamento ulteriore 1.036 posti –
Bologna –
Reggio Emilia – Rimini –
Forlì Cesena –
FRIULI VENEZIA GIULIA
LAZIO
LOMBARDIA
Bergamo –Brescia – Cremona – Lecco – Lodi – Mantova – Monza e Brianza – Sondrio – Varese –
MOLISE
PIEMONTE
Decreto per tutte le province –
Biella –
Novara – Verbano Cusio Ossola –
PUGLIA
SARDEGNA
In Sardegna l’USR non ha previsto un contingente separato per le immissioni in ruolo sul sostegno, ma ha operato una rimodulazione del contingente complessivo già autorizzato. In particolare, ha precisato che i posti di sostegno non assegnabili tramite lo scorrimento delle graduatorie di merito dei concorsi o delle Graduatorie ad Esaurimento provinciali saranno coperti, in via residuale, tramite le Graduatorie Provinciali per le Supplenze di prima fascia e, se necessario, attraverso la cosiddetta “chiamata” prevista dal Decreto Ministeriale n. 111 del 6 giugno 2024.
Tali posti rientrano nel contingente regionale già determinato con i Decreti n. 12784 e n. 12857 del 15 luglio 2025, e sono comunque vincolati al tetto massimo delle assunzioni stabilito a livello nazionale con il D.M. n. 137 del 2025, emanato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
TOSCANA
Livorno –
UMBRIA
Terni –
Perugia –
VENETO
Belluno –