Il Riscatto della laurea sarà gratuito per il personale passato dal Corpo Forestale dello Stato all’Arma dei Carabinieri, a comunicarlo è la Circolare INPS n. 109 del 4 luglio 2025.
La medesima circolare prevede il rimborso delle eventuali somme già versate per chi avesse già iniziato il piamo di ammortamento.
Dal 1° gennaio 2017, una parte importante del personale del disciolto Corpo Forestale dello Stato è diventata parte dell’Arma dei Carabinieri, trasformando così un corpo civile in un’unità militare a tutti gli effetti.
Questa transizione, stabilita dal Decreto Legislativo 177/2016, ha avuto conseguenze non solo organizzative, ma anche sul piano pensionistico e del riconoscimento degli studi universitari. Infatti, chi era ufficiale del Corpo forestale ed è entrato nei Carabinieri può ora contare su un vantaggio importante: il tempo del proprio corso di laurea può essere conteggiato gratuitamente per aumentare l’anzianità di servizio e, di conseguenza, il diritto e la misura della pensione.
Ma come funziona esattamente? Quali sono i limiti? E che succede se qualcuno aveva già chiesto il riscatto del corso di laurea a pagamento?
Tutto parte dall’articolo 32 del D.P.R. 1092/1973, che afferma un principio semplice: se per diventare ufficiale è stata necessaria una laurea, il tempo legale del corso universitario può essere riconosciuto come se fosse stato tempo di lavoro.
Questo beneficio era inizialmente riservato solo al personale militare ma, con il passaggio del Corpo forestale nell’Arma dei Carabinieri, la situazione è cambiata anche per loro. A rafforzare questa apertura è l’articolo 1860 del Codice dell’Ordinamento Militare (D. Lgs. 66/2010), che include proprio questa forma di riconoscimento tra i “servizi computabili”.
Cosa significa? Che il tempo passato sui libri, se richiesto dal concorso per diventare ufficiale, può oggi aumentare gli anni utili per andare in pensione o per avere un assegno mensile più alto.
Molti, negli anni precedenti, hanno scelto di pagare per riscattare la propria laurea ai fini pensionistici. Ma cosa succede ora che quella stessa laurea può essere conteggiata gratuitamente?
Ecco le tre situazioni principali e cosa comportano:
Il vantaggio di vedere riconosciuto il proprio corso universitario non è uguale per tutti. Dipende dal sistema con cui viene calcolata la pensione. Vediamolo con parole semplici: