Scuola, in arrivo 9.494 assunzioni ATA: ecco i Profili più richiesti e le Regioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, dopo il confronto con i sindacati, ha definito il contingente di immissioni in ruolo del personale ATA per il prossimo anno scolastico.
Sono previste 9.494 nomine così ripartite:

  • Assistenti Amministrativi (AA): 2.071 assunzioni su 7.397 posti disponibili (copertura 28%).
  • Assistenti Tecnici (AT): 657 assunzioni su 3.357 posti vacanti (copertura 19,5%).
  • Collaboratori Scolastici (CS): 6.766 assunzioni su 20.995 disponibilità, di cui 48 riservate agli ex LSU.

La quota più ampia, pari a circa il 71% del totale, riguarda i Collaboratori Scolastici.

Le regioni con più nomine e gli squilibri territoriali

Le cinque regioni con il numero maggiore di immissioni in ruolo sono:

  1. Lombardia: 498 AA, 135 AT, 1.443 CS → 2.076 totali
  2. Veneto: 335 AA, 85 AT, 569 CS → 989 totali
  3. Lazio: 233 AA, 86 AT, 579 CS → 898 totali
  4. Piemonte: 174 AA, 47 AT, 593 CS → 814 totali
  5. Sicilia: 213 AA, 42 AT, 533 CS → 788 totali

Permangono forti disparità tra posti disponibili e coperti.
Esempi significativi:

  • Calabria: 155 assunzioni su 944 posti vacanti.
  • Molise: 70 assunzioni su 263 disponibilità.

Le cause principali sono la scarsità di candidati in graduatoria e il rifiuto di sedi considerate difficili da raggiungere.

Ecco la ripartizione territoriale resa nota dal Ministero dell’Istruzione in base ai profili:

Precisato anche il Contingente Nomine ATA:

Le assunzioni riservate agli ex LSU

Una parte delle immissioni riguarda la stabilizzazione degli ex Lavoratori Socialmente Utili provenienti dalle ditte di pulizia scolastica.
Il totale di 48 assunzioni è così distribuito:

  • Veneto: 23
  • Sicilia: 14
  • Lazio: 7
  • Toscana, Sardegna e Lombardia: tra 1 e 2 ciascuna

Questa misura rappresenta la conclusione di un percorso di inserimento avviato con specifiche procedure ministeriali, finalizzate a dare continuità occupazionale a personale storicamente precario.