Assegno di Inclusione, esteso il Bonus 500 Euro: ecco i Nuovi Beneficiari

Aumentano i beneficiari del Bonus Ponte, il contributo temporaneo fino a 500 euro destinato a chi si trova nel mese di sospensione dell’Assegno di Inclusione.

Anche se non ancora erogato (dovrebbe arrivare comunque con la ricarica di metà mese di agosto), cresce il numero di destinatari: si aggiungono infatti coloro che hanno iniziato a percepire l’Assegno di Inclusione a febbraio 2024 e che ad agosto affrontano il mese di sospensione obbligatoria previsto dalla normativa.

Bonus Ponte per chi ha terminato l’Assegno di Inclusione

L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico rivolta a nuclei familiari con un ISEE entro i 10.140 euro e con almeno un componente fragile, come minori, disabili, over 60 o persone svantaggiate inserite nei percorsi dei servizi sociali.

Dopo 18 mesi di fruizione e prima di poter beneficiare di altre 12 mensilità, il pagamento si interrompe per un mese.

Per garantire un minimo di continuità economica alle famiglie in attesa della ripresa dei pagamenti, il Ministero del Lavoro ha introdotto il Bonus Ponte. Si tratta di un contributo economico erogato dall’INPS pensato proprio per coprire il mese di sospensione che colpisce i beneficiari dell’Assegno di Inclusione alla scadenza del primo ciclo di fruizione.

Perché aumentano i beneficiari ad agosto

Ad agosto aumentano i percettori del Bonus Ponte perché si sommano due gruppi:

  • Chi ha terminato il ciclo di 18 mesi AdI a giugno 2025 e ha “scontato” lo stop lo scorso luglio (percettori da gennaio 2024).
  • Chi ha terminato il ciclo di 18 mesi AdI a luglio 2025 e incappa nello stop questo agosto (percettori da febbraio 2024).

La norma prevede infatti che, al termine dei primi 18 mesi di percezione, vi sia un mese di sospensione obbligatoria prima di poter riprendere i pagamenti (previa l’invio di una istanza di rinnovo).

Chi va incontro allo stop dell’Assegno di Inclusione?

Lo stop di un mese dell’Assegno di Inclusione riguarda esclusivamente chi ha completato i 18 mesi di fruizione del sussidio. Come detto, dopo questo periodo è prevista una pausa di un mese prima di poter accedere a un nuovo ciclo di ulteriori 12 mesi, subordinati al rispetto dei requisiti previsti dalla legge.

Non sono coinvolti nel blocco i nuclei familiari che non hanno ancora raggiunto i 18 mesi, anche per via di interruzioni temporanee.

Quando arriva il pagamento del Bonus Ponte?

Il pagamento del Bonus Ponte è previsto con la prima rata del nuovo ciclo dell’Assegno di Inclusione, come previsto dall’articolo 10-ter del DDL 1561, e comunque entro il mese di dicembre.

Chi ha scontato lo stop a luglio ed entro luglio ha inviato pure la domanda di rinnovo, riceverà la prima mensilità del nuovo ciclo AdI il prossimo 14 agosto (se ne ha diritto). E insieme, quindi, potrebbe arrivare anche il Bonus Ponte.

L’accredito slitterà minimo a metà settembre, invece, per chi sta espiando il mese di sospensione proprio adesso, ad agosto 2025, e sempre ad agosto presenterà la domanda per il rinnovo AdI. Ricordiamo che il Bonus Ponte verrà erogato solo se INPS accoglierà il rinnovo.