Carta “Dedicata a te” 2025: Decreto attuativo firmato per il Bonus spesa da 500 euro

È arrivata l’ufficialità: il decreto attuativo della Carta “Dedicata a te” 2025 è stato firmato e pubblicato sul sito del Dipartimento per il Programma di Governo.
La misura prevede una carta prepagata Poste Italiane con un importo una tantum di 500 euro destinato esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Come negli scorsi anni, non sarà necessario presentare domanda: l’INPS e i Comuni individueranno direttamente i beneficiari. Dal Governo prevedono che il bonus arriverà a 1.157.179 famiglie beneficiarie.

Il decreto é stato firmato nel corso del mese di luglio, come si evince dalle date del protocollo accanto alle firme dei vari ministri competenti. Si attende ora la pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale.

Come funziona il bonus spesa 2025

L’INPS predisporrà un primo elenco di potenziali beneficiari sulla base dei dati ISEE.
Questo elenco sarà inviato ai Comuni, che controlleranno i requisiti e approveranno le graduatorie definitive.
Successivamente le informazioni passeranno a Poste Italiane, che distribuirà le nuove carte o ricaricherà quelle già in possesso dei beneficiari.
Chi ha ricevuto la carta negli anni passati potrebbe vedersi accreditare direttamente i 500 euro senza ritirare una nuova card.

Requisiti ISEE e categorie escluse

Il limite economico per ottenere la Carta “Dedicata a te” 2025 è un ISEE non superiore a 15.000 euro.
Priorità per le famiglie con almeno tre componenti e figli piccoli.
È richiesta la residenza in Italia. Non si presenta domanda: basta aver fatto l’ISEE.
Saranno esclusi i nuclei familiari che, alla data di entrata in vigore del decreto, percepiscono altre prestazioni come ADI, Carta acquisti ordinaria, NASpI, ISCRO o integrazioni salariali.
Compatibilità confermata con Assegno unico e pensioni.

Date di pagamento e novità 2025

La distribuzione delle carte e le ricariche inizieranno da settembre 2025. La data esatta dipenderà dai tempi che detterà Inps, che uscirà con una informativa non appena il Decreto sarà in vigore.
I beneficiari saranno avvisati con una comunicazione scritta o tramite la pubblicazione delle graduatorie sui siti web dei Comuni.
Novità di quest’anno: il decreto limita l’utilizzo della carta al solo acquisto di beni alimentari, escludendo carburanti e trasporti.
Resta da verificare se con successivi provvedimenti sarà ampliata la lista dei beni acquistabili.