Stipendi NoiPA: INPS non può trattenere debiti derivanti dal Cedolino

La gestione delle trattenute su indennità e trattamenti previdenziali erogati dall’INPS è spesso oggetto di dubbi e fraintendimenti, soprattutto quando entrano in gioco debiti generati da altri enti, come NoiPA. In questo articolo approfondiamo le ragioni per cui l’INPS non può trattenere debiti derivanti da stipendi gestiti da NoiPA, con particolare attenzione ai vincoli normativi, alla separazione delle competenze e alle conseguenze contabili in termini di bilancio dello Stato.

INPS e NoiPA: enti diversi, funzioni distinte

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) e il sistema NoiPA appartengono a due strutture amministrative differenti con ruoli specifici:

  • INPS: eroga prestazioni previdenziali e assistenziali ai dipendenti pubblici, tra cui pensioni, NASpI e assegno unico.
  • NoiPA: è una piattaforma informatica del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che gestisce il pagamento degli stipendi del personale della Pubblica Amministrazione, in particolare a scuola, sanità, forze armate e ministeri.

Questa distinzione è fondamentale: ciascun ente gestisce fondi separati e autonomi, vincolati a capitoli di bilancio specifici. Pertanto, un debito generato da un pagamento in eccesso dello stipendio da parte di NoiPA non può essere compensato o recuperato dall’INPS su una prestazione di sua competenza, come NASpI o

I limiti delle trattenute da parte dell’INPS

Le trattenute operate dall’INPS sono regolate da norme precise e possono essere applicate solo nei seguenti casi:

  • Recupero di indebiti erogati direttamente dall’INPS, ad esempio prestazioni pagate in eccesso.
  • Ritenute fiscali (IRPEF, addizionali regionali e comunali) sulle prestazioni.
  • Conguagli derivanti dal modello 730, se l’INPS ha agito come sostituto d’imposta.
  • Pignoramenti presso terzi autorizzati dal giudice o da enti creditori legittimati (es. Agenzia delle Entrate-Riscossione).

Non rientra tra le competenze dell’INPS recuperare somme versate erroneamente da NoiPA, perc

Perché l’INPS non può agire

L’INPS non può e non deve intervenire su debiti che non derivano da sue competenze.

Quando un dipendente pubblico riceve uno stipendio più alto del dovuto (ad esempio per errore di calcolo, cessazione del servizio non registrata o variazione retroattiva), spetta a NoiPA attivare le seguenti modalità di recupero:

  1. Trattenute rateali su cedolino stipendiale, se il lavoratore è ancora in servizio.
  2. Emissione di avviso di pagamento o decreto ingiuntivo, se il lavoratore non è più dipendente.
  3. Coinvolgimento dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, per il recupero coattivo.

NoiPA non ha il potere di ordinare all’INPS trattenute su prestazioni come NASpI o pensione.