Mini Call Veloce Sostegno 2025: Pochi Posti e Scadenze Imminenti. Ecco Cosa Rischi se Sbagli Mossa

La mini call veloce è una procedura straordinaria riservata ai docenti inseriti in prima fascia GPS sostegno o nei relativi elenchi aggiuntivi. Consente di ottenere una nomina finalizzata al ruolo in una provincia diversa da quella di inserimento, se nella propria non si è stati trattati o non si è ricevuto incarico.

La domanda si presenta su Istanze Online dalle ore 10:00 del 14 agosto alle ore 9:00 del 19 agosto 2025. Nessun avviso sarà inviato via email: il docente deve controllare autonomamente i requisiti e la propria posizione.

Pochi posti, soprattutto al Nord

Gli Uffici Scolastici iniziano a pubblicare le disponibilità. I posti sono pochi, in gran parte su sostegno infanzia e primaria al Nord. Per la scuola secondaria, i residui sono minimi. La causa? Molti posti restano in organico di fatto, non destinabili a ruolo.

Il quadro definitivo si avrà solo dopo il 13 agosto, termine ultimo della fase provinciale. Le sedi residue saranno pubblicate entro il 14 agosto.

Vincoli e sanzioni: attenzione alla rinuncia

Chi accetta la nomina dovrà fare l’anno di prova a tempo determinato fino al 31 agosto, con possibile vincolo triennale. La rinuncia comporta l’esclusione dalle supplenze in GPS, GI e dagli interpelli nella propria provincia.

Anche chi viene assegnato ma non accetta perde ogni possibilità di supplenza nella provincia d’origine. Le regole sono chiare: provincia assegnata = vincolo attivo.

Compilazione e scelta delle province

Si può scegliere una sola regione, indicando una o più province in ordine di preferenza. Non è possibile scegliere province di regioni diverse. L’algoritmo seguirà l’ordine indicato.

Le sedi (scuole) si scelgono in una fase successiva, dopo l’assegnazione della provincia. La domanda è modificabile fino al 19 agosto. Attenzione: anche una sola scelta comporta l’esclusione se non si accetta.