Dal 15 settembre 2025 sarà possibile richiedere il Bonus psicologo.
Lo ha reso noto l’INPS con il Messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025.
La scadenza per presentare la domanda è fissata al 14 novembre 2025.
Il contributo è destinato a chi affronta disagi psicologici e desidera intraprendere un percorso di psicoterapia.
La domanda per il Bonus psicologo 2025 potrà essere presentata esclusivamente online.
Il servizio da utilizzare è “Contributo sessioni psicoterapia”, selezionando l’opzione “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.
Per accedere sono necessari SPID, CIE o CNS.
Una volta inviata la domanda, l’INPS verificherà la presenza dei requisiti.
Per avere diritto al Bonus psicologo 2025 serve un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
Il valore dell’ISEE sarà controllato alla data di presentazione della domanda.
L’importo del contributo varia in base alla fascia ISEE: più basso è il valore, maggiore sarà la somma rimborsata.
Le sedute devono essere svolte con psicologi o psicoterapeuti iscritti all’albo professionale e aderenti all’iniziativa.
Il Bonus psicologo funziona come un rimborso spese.
Il beneficiario dovrà anticipare il pagamento delle sedute di psicoterapia e conservare le relative fatture.
L’INPS accrediterà l’importo spettante sul conto del richiedente, fino al limite previsto in base all’ISEE.
Il rimborso potrà coprire più sedute, fino all’esaurimento del budget riconosciuto.
Questo meccanismo consente di sostenere chi necessita di supporto psicologico, senza vincolare il pagamento diretto al professionista.