L’avvio delle procedure per le assunzioni a tempo indeterminato del personale ATA per l’anno scolastico 2025/26 potrebbe scattare subito dopo il 15 agosto.
La data ufficiale non è ancora stabilita, poiché si attende la pubblicazione della circolare ministeriale che definirà tempistiche e modalità operative. Lo scorso anno le convocazioni partirono a ridosso di Ferragosto e non è escluso che il calendario possa ripetersi.
Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente online, tramite il portale ministeriale “Istanze On Line – Polis”, accessibile con SPID o Carta d’Identità Elettronica. La procedura sarà interamente digitale e si aprirà solo dopo l’emanazione del decreto e della relativa nota esplicativa.
Una volta attivata la piattaforma, i candidati saranno convocati per scegliere la sede, seguendo l’ordine stabilito dalla graduatoria e la disponibilità comunicata dagli Uffici Scolastici Provinciali.
Quest’anno sarà disponibile una sezione dedicata alla rinuncia. Chi non intende accettare la nomina potrà indicarlo direttamente in fase di compilazione della domanda, evitando così assegnazioni automatiche.
Le immissioni in ruolo si baseranno sulle graduatorie ATA 24 mesi, aggiornate di recente e in corso di pubblicazione. Da queste liste verranno selezionati i candidati per i diversi profili: collaboratori scolastici, assistenti amministrativi, assistenti tecnici e DSGA.
Il contingente autorizzato dal Ministero è di 10.348 posti. Di questi, 824 sono destinati alla figura di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, mentre i restanti 9.524 copriranno gli altri profili ATA.
Le nomine avranno decorrenza giuridica dal 1° settembre 2025, mentre la decorrenza economica scatterà dal giorno di effettiva presa di servizio. La sede assegnata in questa fase sarà provvisoria: quella definitiva arriverà nell’anno scolastico 2026/27.