La settimana di Ferragosto si conferma cruciale per milioni di beneficiari INPS. Nonostante il periodo festivo, l’ente ha predisposto un calendario regolare per tutti i principali sussidi: NASpI, Rimborso 730, Trattamento Integrativo, Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro.
Controllare il proprio Fascicolo Previdenziale online è il modo migliore per avere conferma delle date di pagamento. Vediamole.
La NASpI spetta ai lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro, inclusi apprendisti, soci di cooperative e personale artistico con rapporto di lavoro subordinato. Per accedervi occorrono almeno 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti alla disoccupazione.
Gli accrediti sono mensili e arrivano il mese dopo a quello di competenza. Ad agosto, quindi, viene erogata la NASpI di luglio.
I pagamenti sono partiti venerdì 8 e andranno avanti anche questa settimana: altre erogazioni sono in programma lunedì 11 e, nelle ultime ore, sui Fascicoli Previdenziali è apparsa anche la data di martedì 12:
Gli accrediti proseguiranno in maniera scaglionata per tutta la settimana, fino a giovedì 14.
Una parte dei percettori NASpI riceverà anche il trattamento integrativo, noto anche come “bonus IRPEF” o “Ex Renzi”. Si tratta di un’integrazione riconosciuta a chi ha un reddito annuo inferiore a 15.000 euro.
Il pagamento è previsto per mercoledì 13 agosto. Anche in questo caso, come per la NASpI, non è detto che tutti gli accrediti si esauriscano nel giro di un giorno: la liquidazione, infatti, potrebbe avvenire in maniera scaglionata nel corso della settimana.
Il Bonus ha un valore pari a 1.200 euro annui, erogati in 12 rate mensili da circa 100 euro.
Sempre tra i percettori NASpI c’è chi aspetta il rimborso del 730: spetta a chi nella dichiarazione dei redditi ha ottenuto un credito IRPEF.
Date prefissate non ce ne sono. I pagamenti sono partiti venerdì 7 agosto, quindi prima degli accrediti NASpI. Pertanto, c’è chi potrebbe ottenere il rimborso del 730 prima della regolare indennità di disoccupazione. INPS lo eroga con un bonifico separato.
In settimana è previsto anche il pagamento dell’Assegno di Inclusione. L’AdI è destinato ai nuclei familiari in difficoltà economica, con ISEE fino a 10.140 euro e almeno un componente minorenne, disabile, over 60 o svantaggiato e inserito in percorsi di inclusione sociale. Richiede l’adesione a un Patto di attivazione digitale e all’inclusione lavorativa o sociale, in base alla valutazione dei servizi sociali.
La ricarica di metà mese spetta, tra questi, a coloro che aspettano somme arretrate o la prima rata in assoluto. Vi rientrano coloro che hanno subito la sospensione a luglio e che ad agosto riscuotono il primo mese del nuovo ciclo.
Il pagamento dell’Assegno di Inclusione è in calendario per giovedì 14 agosto. Tuttavia, non sono escluse anticipazioni al mercoledì 13, come già accaduto in precedenti mesi.
Le lavorazioni delle pratiche AdI, ovvero la fase di verifica e autorizzazione da parte di INPS, sono attese tra lunedì 11 e martedì 12 agosto, a conferma della regolarità del calendario.
Anche per chi percepisce il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), i pagamenti seguiranno le stesse tempistiche dell’AdI. Gli accrediti sono previsti per giovedì 14 agosto, con possibili anticipazioni al giorno prima.
Il Supporto Formazione e Lavoro è il sussidio complementare all’Assegno di Inclusione: spetta a persone tra i 18 e i 59 anni, inoccupate o disoccupate, con ISEE inferiore a 10.140 euro. Il beneficio è vincolato alla partecipazione attiva a percorsi formativi, orientamento o politiche attive del lavoro.
In settimana, infine, sono attese le disposizioni di pagamento dell’Assegno Unico, la prestazione riservata a chi ha figli a carico fino a 21 anni o disabili senza limiti d’età.
INPS ha fissato i pagamenti di agosto per mercoledì 20 e giovedì 21, tuttavia le date appaiono circa una settimana prima. Pertanto, è bene monitorare il proprio Fascicolo Previdenziale o l’app INPS tra mercoledì 13 e giovedì 14: potrebbero esserci le disposizioni.