Spesa Gratis: pubblicato il Decreto. Ecco tutti i Beni che saranno distribuiti

Nel 2025 lo Stato italiano ha deciso di aiutare le persone che non hanno abbastanza soldi per comprare da mangiare.

Il Ministero dell’Agricoltura ha preparato un programma speciale per distribuire cibo gratis a chi è in difficoltà economica.

Per questo piano sono stati messi a disposizione 54,9 milioni di euro. I soldi arrivano da un fondo nazionale e saranno usati per comprare vari tipi di alimenti. L’organizzazione che si occupa di comprare e distribuire il cibo è l’AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura).

Il Decreto ministeriale 20 giugno 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 agosto, si avvia quindi la fase attuativa.

Quali beni saranno distribuiti

L’elenco dei prodotti scelti è ricco e pensato per dare una dieta varia. Tutti i beni alimentari sono fatti con materie prime italiane. Ecco le quantità di soldi destinati a ciascun prodotto:

Biscotti per bambini → 2,9 milioni di euro

Formaggi DOP (quelli tipici con marchio di qualità) → 14 milioni di euro

Riso per risotti → 6,5 milioni di euro

Salumi DOP e IGP → 14 milioni di euro

Spezzatino di vitello o vitellone con piselli → 9 milioni di euro

Succo di frutta o macedonia di frutta → 3,5 milioni di euro

Verdure e legumi conservati, mais dolce → 5 milioni di euro

Come funziona la distribuzione

L’AGEA farà delle gare per comprare questi alimenti. Una volta acquistati, verranno consegnati alle organizzazioni caritatevoli (come Caritas, Banco Alimentare e altre). Saranno loro a distribuirli alle famiglie e alle persone che ne hanno bisogno.

Le spese per trasportare e gestire il cibo possono essere coperte, ma solo fino al 5% del valore degli alimenti acquistati.

Un aiuto concreto

Grazie a questo programma, tante persone potranno ricevere cibo sano e di qualità, senza doverlo pagare. È un modo per combattere la povertà e dare una mano a chi sta vivendo un momento difficile. L’aiuto si aggiunge alla Carta Spesa da 500 euro che sarà distribuita a partire da settembre.