Si è aperta ieri, 14 agosto alle ore 10, l’istanza per la Mini Call Veloce. Resterà attiva fino al 19 agosto alle ore 9.
I giorni per partecipare sono pochi. L’istanza consente di concorrere per incarichi su posti di sostegno e insegnamento.
Possono partecipare tutti gli iscritti in prima fascia GPS sostegno e in elenco aggiuntivo a pieno titolo.
Sono esclusi coloro che risultano inseriti con riserva per titolo estero.
Requisiti: aver presentato l’istanza di conferimento ruolo straordinario nella propria provincia e non aver ottenuto il ruolo.
Non bisogna essere stati individuati per nomina finalizzata al ruolo nella propria provincia.
L’istanza per la Mini Call Veloce si compila solo online su Istanze Online (POLIS) del Ministero dell’Istruzione, accesso con SPID o CIE.
Si sceglie una regione e, al suo interno, una o più province in ordine di preferenza (non la propria in GPS).
Al termine, il sistema rilascia una ricevuta PDF da conservare.
Durante la compilazione si indica una regione e, al suo interno, una o più province.
È possibile scegliere anche la stessa regione in cui si è in GPS, ma non la stessa provincia. Le province della regione scelta possono essere ordinate in preferenza.
Le disponibilità sono state pubblicate dagli Uffici scolastici nei giorni scorsi. Non tutte le province aderiscono.
Questa in sintesi la situazione dei Posti disponibili (per l’elenco clicca qui):
– zero per sostegno secondaria II grado,
– pochissimi per secondaria I grado,
– molto pochi per infanzia.
Migliaia invece i posti per sostegno primaria, soprattutto nel centro-nord.
Il conferimento dell’incarico avverrà entro il 21 agosto, con tempi variabili per provincia.
Dal momento dell’assegnazione della provincia si è vincolati ad accettare la sede.
Chi rifiuta non potrà ricevere nessuna supplenza per l’anno scolastico in corso.
La partecipazione è volontaria, ma l’accettazione dell’incarico è obbligatoria. Serve quindi valutare bene prima di inviare l’istanza.