Ferragosto 2025, cosa troveranno in Busta Paga di Agosto i Lavoratori

Il 15 agosto 2025, Ferragosto, è una festività nazionale infrasettimanale disciplinata dalla legge 260/1949, dalla legge 54/1977 e dal Dpr 792/1955. Quest’anno cade di venerdì.

Vediamo come viene gestito da chi elabora le buste paga e cosa troveranno i lavoratori.

Festività goduta: il trattamento previsto

Se il Ferragosto non viene lavorato, si parla di festività goduta.

In questo caso, per i lavoratori non retribuiti con paga mensile fissa deve essere riconosciuto un importo pari a 1/6 della retribuzione settimanale.

Questo vale ad esempio per chi è pagato a giornata o a ore (come i lavoratori dell’artigianato) e non percepisce uno stipendio mensile fisso (retribuzione mensilizzata).

Quando si lavora in un giorno festivo

Se durante Ferragosto il lavoratore presta servizio, spetta la normale retribuzione per la giornata festiva più il compenso per le ore lavorate, con le maggiorazioni previste dal Ccnl di settore applicato al rapporto di lavoro.

Se la festività cade di domenica, salvo diverse previsioni contrattuali, non è riconosciuto alcun importo extra.

Se invece cade di sabato non lavorativo, non è dovuto alcun trattamento aggiuntivo, perché la giornata non è considerata lavorativa.

Festività e cassa integrazione

Quando una festività nazionale cade in un periodo di cassa integrazione guadagni (Cig) o assegno di integrazione salariale (Ais), il pagamento è a carico dell’azienda per i lavoratori a orario ridotto e per quelli sospesi a zero ore retribuiti a ore.

Per chi è sospeso a zero ore con paga mensile fissa, il trattamento è a carico della cassa, nei limiti previsti.

Gli importi corrisposti per la festività concorrono sia all’imponibile previdenziale sia all’imponibile Irpef, incidendo sul calcolo dei contributi e delle tasse del mese di agosto.