730/2025: Bonus Affitto fino a 991,60€ per questi Lavoratori

Bonus affitto fino a 991,60 € per i lavoratori che devono cambiare città per motivi professionali da richiedere nella dichiarazione dei redditi 730 o modello redditi PF 2025.

L’agevolazione riguarda i dipendenti che trasferiscono la residenza nel comune di lavoro o in uno limitrofo, a patto che la nuova abitazione disti almeno 100 km dalla precedente e che si trovi in una regione diversa. Il beneficio dura tre anni dalla variazione della residenza e spetta anche ai neoassunti con un nuovo contratto di lavoro dipendente.

Bonus affitto 991,60€: importi e limiti di reddito

Per usufruire del Bonus affitto con il modello 730/2025 compilare il rigo E72, gli importi sono fissi e variano in base al reddito complessivo:

  • 991,60 € per redditi fino a 15.493,71 €;
  • 495,80 € per redditi tra 15.493,71 e 30.987,41 €.

Nel reddito rientrano anche i compensi con cedolare secca, il regime forfettario, l’agevolazione ACE e le mance dei lavoratori di bar, ristoranti e strutture ricettive. Chi aderisce al concordato preventivo biennale deve sempre considerare il reddito effettivo.

Bonus affitto 991,60€: requisiti

Per accedere al beneficio fiscale, bisogna possedere 2 requisiti:

  1. avere un contratto di lavoro dipendente attivo;
  2. risultare intestatari di un contratto di locazione per l’abitazione principale.

Il trasferimento della residenza deve avvenire nei 3 anni precedenti la richiesta della detrazione e rispettare sia la distanza minima di 100 km sia il cambio di regione.

Casi particolari: cessazione, coinquilini e trasferimenti all’estero

La detrazione si interrompe dall’anno successivo se il lavoratore perde la qualifica di dipendente.
In caso di contratto cointestato, spetta solo ai dipendenti che rispettano i requisiti e va divisa tra loro in proporzione al reddito.
Chi si trasferisce all’estero per lavoro può richiedere l’agevolazione nell’anno in cui resta fiscalmente residente in Italia. Negli anni seguenti, se perde la residenza fiscale, il diritto decade.

Documenti da conservare

Per usufruire correttamente dell’agevolazione è necessario conservare:

  • il contratto di locazione registrato;
  • il contratto di lavoro dipendente o la CU 2025;
  • un’autocertificazione che attesti residenza, utilizzo dell’immobile come abitazione principale e rispetto di tutti i requisiti previsti.

Con questi documenti in ordine, il lavoratore può ottenere un bonus fino a 991,60 € l’anno e ridurre concretamente il peso delle spese di affitto.

Scadenze del modello 730/2025

Per ottenere la detrazione nel 2025, i lavoratori devono presentare il modello 730/2025 entro il 30 settembre o l’unico PF 2025 entro il 30 ottobre 2025.
La dichiarazione può essere trasmessa:

  • tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate con le credenziali SPID, CIE o CNS;
  • con l’aiuto di un CAF o di un professionista abilitato;
  • direttamente attraverso il sostituto d’imposta, se presta assistenza fiscale.

Attenzione: chi presenta la dichiarazione oltre le scadenze perde l’opportunità di ottenere la detrazione in sede di conguaglio.