Colf e Badanti, in Busta Paga di Agosto Arrivano le Ferie Pagate. Come si Calcolano

Il CCNL lavoro domestico riconosce a colf e badanti 26 giorni di ferie ogni anno.
Il calcolo è sempre su base di sei giorni settimanali, dal lunedì al sabato.
Il diritto alle ferie nasce dal primo giorno di lavoro e matura progressivamente con i mesi di servizio.

Le ferie sono un diritto costituzionale, prima ancora che contrattuale, per cui sono irrinunciabili.

Quando si possono usare

La legge stabilisce che le ferie vadano concordate tra datore di lavoro e dipendente.
Non esiste quindi un periodo obbligatorio, ma tradizionalmente le ferie si concentrano nei mesi estivi, quando molte famiglie riducono le proprie esigenze di assistenza domestica.
Il contratto prevede che almeno due settimane consecutive siano fruite nell’anno di maturazione, mentre le altre possono essere spostate entro i 18 mesi successivi.
In questo modo il lavoratore ha la certezza di un periodo continuativo di riposo e il datore può programmare in anticipo la sostituzione.

Accumulo e regole particolari

Come detto il diritto alle ferie è irrinunciabile, di conseguenza non può essere sostituito da una somma in denaro durante il rapporto di lavoro.
Unica eccezione riguarda i lavoratori stranieri, che spesso chiedono di accumulare due anni di ferie per rientrare nel Paese di origine.
Il CCNL consente questa possibilità, ma solo con un accordo scritto tra le parti.
Il datore di lavoro, in mancanza di accordo, non può imporre né negare le ferie, ma deve favorire il godimento regolare.

Retribuzione durante le ferie

Durante le ferie colf e badanti continuano a percepire la normale retribuzione. E così sarà anche con la mensilità stipendiale di agosto.
Per colf o badanti conviventi la busta paga resta invariata e viene aggiunta anche l’indennità sostitutiva di vitto e alloggio, visto che il lavoratore non consuma i pasti in famiglia.

Per chi lavora a ore l’importo giornaliero viene calcolato dividendo lo stipendio mensile per 26.
In caso di cessazione del rapporto, le ferie maturate e non godute devono essere liquidate in busta paga, proporzionalmente ai mesi di lavoro svolti.