Mini Call Veloce GPS Sostegno, pochissime ore per partecipare: perché conviene

A inizio agosto il Ministero ha pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande per la mini call veloce.

Le istanze si sono aperte il 14 agosto e si chiuderanno alle ore 09:00 del 19 agosto, c’è quindi ancora pochissimo tempo.

Vediamo tutti i dettagli e soprattutto perché è fondamentale, per chi non l’avesse ancora fatto, presentare le domande.

Chi può partecipare

Alla procedura di mini call veloce sul sostegno possono partecipare gli insegnanti regolarmente iscritti nella prima fascia GPS sostegno o nei relativi elenchi aggiuntivi.

Non solo, i docenti possono presentare l’istanza per ciascuna graduatoria di provenienza e per una o più province, purché queste appartengano alla stessa regione e siano diverse rispetto alla provincia di inserimento nelle GPS. Occhio all’assegnazione della provincia: vincolante.

Come inviare la domanda

Le domande si presentano in modalità telematica sul portale POLIS – Istanze Online.

Cosa succede se non si presenta

Attenzione: se il docente si dimentica di presentare l’istanza o sceglie di non farlo sta automaticamente rinunciando alla procedura. Non è prevista alcuna deroga o possibilità di recupero oltre i termini stabiliti.

Per scoprire tutte le altre scadenze di agosto clicca qui.