Dal 13 agosto 2025 i dipendenti pubblici hanno potuto accedere online ai nuovi cedolini NoiPA relativi alla mensilità di agosto. Anche questo mese, però, la consueta pubblicazione porta con sé un’importante novità: insieme al documento stipendiale in formato PDF, oltre due milioni di lavoratori trovano allegata una speciale comunicazione digitale in una “Busta Azzurra” e chiusa nel rispetto della privacy che assume questa forma:
Un’iniziativa che non si limita a fornire dati fiscali e previdenziali, ma che mira a rendere più trasparente e comprensibile il rapporto tra dipendente e amministrazione.
Sugli oltre 2,5 milioni di stipendi elaborati da NoiPA, almeno 2 milioni di dipendenti hanno ricevuto questo messaggio personalizzato, destinato a fornire informazioni aggiuntive di natura fiscale e previdenziale.
La Busta Azzurra non è un semplice allegato, ma uno strumento di comunicazione diretta tra NoiPA e il lavoratore. La sua funzione è duplice:
All’interno della busta si trovano infatti informazioni dettagliate, spesso non immediatamente leggibili nel cedolino tradizionale, come ad esempio l’entità del beneficio derivante dal taglio del cuneo fiscale introdotto dalla Legge di Bilancio 2025.
Il contenuto della busta varia da dipendente a dipendente, proprio perché personalizzato. Tuttavia, NoiPA ha chiarito quali sono le principali tipologie di informazioni contenute:
Una delle innovazioni più significative riguarda i supplenti della scuola il cui contratto si è concluso il 30 giugno 2025.
In passato, i lavoratori cessati dal servizio non ricevevano cedolini dopo la fine del contratto, se non per specifici arretrati. Quest’anno, invece, NoiPA ha previsto la possibilità che anche a loro venga emesso un cedolino ad agosto.
Il motivo? L’eventuale credito fiscale risultante dal modello 730/2025. In pratica, se dal calcolo della dichiarazione dei redditi emerge un rimborso a favore del dipendente, NoiPA provvede a erogarlo tramite la busta paga di agosto, anche se il contratto di lavoro non è più attivo.
La busta si apre come un documento separato, leggibile e scaricabile, che contiene le informazioni fiscali, previdenziali e amministrative di interesse personale.