Siamo ormai vicini al 1° settembre, data in cui si verifica la presa di servizio per le immissioni in ruolo dei docenti e del personale ATA.
Una volta ricevuta la nomina, è consigliabile per il docente contattare direttamente la scuola per accordarsi sulla presa di servizio. La scuola, infatti, non è tenuta a contattare il docente.
Attenzione però: non tutti i docenti devono presentarsi a scuola il 1° settembre.
Vediamo i dettagli.
Chi deve presentarsi a scuola il 1° settembre
Sono molte le categorie di docenti che devono recarsi a scuola il 1° settembre per finalizzare le immissioni in ruolo, tra cui:
- neo immessi in ruolo;
- assunti del PNRR1 a tempo determinato nell’a.s. 2024/25 che dal 1° settembre saranno immessi in ruolo, in quanto hanno conseguito l’abilitazione;
- assunti del PNRR1 a tempo determinato nell’a.s. 2024/25 che non hanno conseguito l’abilitazione perché il percorso abilitante non è stato attivato o non si è concluso entro il 31 agosto 2025, i quali avranno un ulteriore contratto a tempo determinato;
- che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione per l’a.s. 2025/26;
- che hanno ottenuto trasferimento o passaggio di ruolo/cattedra per l’a.s. 2025/26;
- che rientrano nella scuola di titolarità dopo che nel 2024/25 sono stati in assegnazione provvisoria o utilizzazione;
- che rientrano da aspettative e congedi straordinari;
- che per l’a.s. 2024/25 hanno ottenuto una supplenza ai sensi dell’articolo 47 del CCNL 19/21 e rientrano nella scuola di titolarità;
- assunti in ruolo da GPS sostegno prima fascia e relativo elenco aggiuntivo per il 2025/26;
- confermati su posto di sostegno.
Chi non deve presentarsi a scuola il 1° settembre
Al contrario, non dovranno presentarsi fisicamente a scuola i docenti che:
- per il 2025/26 non hanno cambiato scuola di titolarità e nel 2024/25 hanno prestato servizio nella stessa;
- sono in maternità, in questo caso la nomina è perfezionata con l’accettazione della stessa.