Influencer, scatta la stretta AGCOM: Controlli Serrati, Elenco Pubblico e Attenzione alle Segnalazioni

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato con la delibera n. 197/25/CONS le modifiche alle Linee guida già previste dalla delibera n. 7/24/CONS e il nuovo Codice di condotta rivolto agli influencer. Si tratta di un pacchetto normativo che mira a regolare la comunicazione online, imponendo regole di trasparenza e responsabilità a chi diffonde contenuti in grado di incidere sul comportamento e sulle scelte degli utenti.

La delibera chiarisce che le norme si applicano solo agli influencer rilevanti, cioè a chi raggiunge almeno 500.000 follower su una piattaforma o totalizza un milione di visualizzazioni medie mensili. L’obiettivo è circoscrivere l’ambito di applicazione a quei profili che hanno un impatto effettivo sul pubblico e sul mercato della comunicazione digitale.

L’elenco degli influencer rilevanti

Un punto centrale della disciplina è la creazione di un elenco ufficiale degli influencer rilevanti, pubblicato da AGCOM sul proprio sito istituzionale. Gli interessati, entro sei mesi dall’entrata in vigore della delibera, sono tenuti a compilare e inviare un modulo con i dati identificativi, i link agli account social, le metriche di audience e un recapito ufficiale per le comunicazioni.

L’Autorità, dopo le verifiche, pubblicherà i nomi dei soggetti che superano le soglie stabilite. Una volta inseriti, gli influencer hanno 15 giorni di tempo per presentare eventuali osservazioni o chiedere la rettifica di informazioni non corrette. L’iscrizione avviene una tantum, ma ogni variazione rilevante dovrà essere comunicata all’Autorità per aggiornare l’elenco.

Gli Influencer possono essere segnalati all’AGCOM

Il Codice disciplina anche le modalità con cui utenti, associazioni e soggetti interessati possono presentare segnalazioni contro contenuti ritenuti in violazione delle regole. L’istanza deve essere trasmessa telematicamente, tramite il modello disponibile sul sito AGCOM, indicando con precisione il contenuto contestato, il link e l’influencer che lo ha diffuso.

In caso di mancato utilizzo del modello, le segnalazioni restano comunque valide purché contengano gli elementi essenziali per l’identificazione. Non è invece possibile avviare la procedura davanti ad AGCOM se sullo stesso contenuto è già in corso un procedimento giudiziario. Le segnalazioni possono infine essere trattate in forma aggregata quando riguardano lo stesso oggetto o lo stesso soggetto.

Le regole del Codice di condotta

Oltre agli aspetti procedurali, il Codice introduce obblighi di trasparenza, riconoscibilità e responsabilità. Gli influencer devono rendere chiaramente individuabile il creatore del contenuto, segnalare pubblicità e sponsorizzazioni, dichiarare l’uso di filtri o modifiche grafiche e rispettare il divieto di arrecare pregiudizio fisico o morale ai minori.