Dal 25 agosto 2025 l’Agenzia delle Entrate apre la finestra per richiedere il nuovo credito d’imposta destinato ai giovani imprenditori agricoli.
Si tratta di un bonus fiscale che riconosce fino all’80% delle spese sostenute per la formazione, con un tetto massimo di 2.500 euro. La misura è retroattiva: valgono i corsi frequentati durante tutto il 2024.
Il tax credit spetta esclusivamente agli imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 non ancora compiuti.
Altro requisito essenziale è l’avvio dell’attività a partire dal 1° gennaio 2021. Restano quindi esclusi gli agricoltori con impresa attiva da più tempo.
Le attività ammesse sono quelle con codice ATECO 2025 che inizia con 01, vale a dire coltivazioni agricole e produzione di prodotti vegetali e animali.
Il credito d’imposta copre i costi di iscrizione a corsi specifici sulla gestione dell’azienda agricola.
Non solo: nel conteggio rientrano anche spese di viaggio e soggiorno, fino al 50% del totale agevolabile, purché pagate in modo tracciabile e documentate. In concreto, se un giovane imprenditore spende 2.000 euro per un corso più 800 euro per vitto e alloggio, potrà ottenere un rimborso fiscale di 2.240 euro.
Per richiedere il beneficio è necessario compilare e inviare il modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate (clicca qui), entro il 24 settembre 2025. La trasmissione va effettuata esclusivamente in via telematica, anche tramite un intermediario abilitato.
Occorre utilizzare il software “Gestione Azienda Agricola” messo a disposizione dall’Agenzia. Nel modello vanno indicate tutte le spese sostenute e il credito spettante. Il tax credit potrà poi essere utilizzato in compensazione attraverso il modello F24 a scalare sulle imposte dovute.