Immissioni in Ruolo Docenti, elenco degli Idonei al 30%: previsti altri scorrimenti?

Nel corso delle operazioni di immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2025/26 potrebbero rimanere cattedre scoperte, anche dopo lo scorrimento delle graduatorie previste.

Questo i verifica quando il totale dei vincitori dei concorsi PNRR più il 30% di idonei ammessi in aggiunta non raggiunge il numero di posti autorizzati.

Per esempio, se un candidato del concorso PNRR1 rifiuta il posto e non ci sono altri idonei nella stessa procedura, tutti gli altri vincitori e gli idonei del PNRR2 vengono comunque assunti, ma senza possibilità di “recuperare” quel posto vacante attraverso scorrimenti tra procedure diverse.
A questo punto entrano in gioco le altre graduatorie ancora valide, come quelle del concorso 2020. Se anche queste dovessero risultare esaurite, la cattedra rimarrebbe senza titolare per l’intero anno scolastico.

Le novità dal 2026/27

Guardando al futuro, due strumenti saranno decisivi per le immissioni in ruolo dei docenti a partire dal prossimo anno:

  1. il concorso PNRR3, che il MIM presumibilmente bandirà entro dicembre 2025;
  2. l’elenco regionale, che dovrà essere attivato entro la stessa scadenza e servirà a coprire i posti residui dopo le immissioni in ruolo 2026/27.

Limite del 30% sugli idonei

Resta fermo che non è possibile superare la soglia del 30% di idonei aggiuntivi rispetto ai posti banditi per ciascuna classe di concorso: oltre questo tetto non sono previsti ulteriori scorrimenti.