Con la nota MIM prot. n. 129323 del 26 agosto 2024, il Ministero ha istituito un nuovo modello di incarico triennale di Elevata Qualificazione (EQ) per la posizione di DSGA, distinta dalla qualifica professionale, e ha fornito i formati ministeriali uniformi.
Il contratto collettivo nazionale di lavoro firmato lo scorso anno, ha introdotto importanti novità circa l’inquadramento del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola.
In particolare, è stata introdotta la nuova area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.
il personale precedentemente inquadrato nell’Area D, con la qualifica di Direttore dei servizi generali e amministrativi, l’attuale impianto negoziale opera, a differenza del passato, una distinzione tra la qualifica professionale rivestita e la “posizione di lavoro” di D.S.G.A., che costituisce oggetto di un incarico triennale di elevata qualificazione, attribuito dal responsabile dell’ufficio relativo all’Ambito territoriale a seguito di procedure cui devono partecipare tutti i dipendenti inquadrati nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (articolo 55 C.C.N.L.).
Gli incarichi devono essere conferiti entro il 1° settembre al personale che:
Gli uffici scolastici provinciali (ex provveditorato agli studi) hanno delegato i dirigenti scolastici alla sottoscrizione degli incarichi.
Il nuovo stipendio è formato da:
Per quanto riguarda l’indennità di direzione parte variabile, viene pagata dalla Scuola con le risorse stanziate per il fondo per il miglioramento dell’offerta formativa (MOF).
Ecco il cedolino dello stipendio:
Questo lo stipendio di un DSGA nella nuova funzione.