Pagamento NASpI Settembre: Visibile la Prima Data per i Disoccupati

Buone notizie per i percettori dell’indennità di disoccupazione NASpI: l’INPS ha ufficialmente disposto i pagamenti di settembre (competenza agosto).

Dopo i primi segnali che lasciavano intendere che l’accredito fosse vicino, adesso è arrivata la conferma. Nelle ultime ore, infatti, diversi beneficiari hanno segnalato la comparsa della data di pagamento all’interno del proprio Fascicolo Previdenziale sul sito dell’INPS.

Vediamo nel dettaglio cosa è emerso e cosa aspettarsi nei prossimi giorni.

I pagamenti NASpI: quando arrivano

Secondo quanto rilevato dai fascicoli online di numerosi utenti, l’INPS ha fissato l’avvio dei pagamenti della NASpI relativa al mese di agosto a partire da venerdì 5 settembre.

A comunicarlo sono i beneficiari stessi:

Questo accredito riguarda in particolare chi ha avuto la lavorazione della pratica puntuale, quindi tra il 31 agosto e l’1 settembre.

Come sempre, si tratta della prima data utile, che potrebbe variare a seconda della zona geografica e dei tempi di lavorazione delle singole sedi INPS. Pertanto, non tutti i beneficiari riceveranno l’accredito lo stesso giorno. Anzi, c’è anche chi in queste ore sta aspettando ancora la lavorazione.

È importante sottolineare infatti che le tempistiche possono cambiare da una zona all’altra, in base alla rapidità di lavorazione delle singole sedi territoriali INPS. In alcune province, le date potrebbero slittare di alcuni giorni, senza che ciò indichi anomalie o ritardi particolari.

Come controllare la propria data di pagamento

Per sapere con precisione quando avverrà l’accredito della NASpI, è consigliabile accedere al proprio Fascicolo Previdenziale tramite il portale INPS:

  1. Vai su www.inps.it,
  2. Accedi con SPID, CIE o CNS,
  3. Entra nella sezione Prestazioni e Servizi > Fascicolo previdenziale del cittadino,
  4. Controlla la voce Pagamenti nella sezione relativa alla NASpI.

Qui sarà indicata la data esatta in cui è previsto il pagamento.

Cosa aspettarsi ora

Chi ha già visualizzato la data di pagamento della NASpI nel Fascicolo Previdenziale non deve fare altro che attendere l’accredito sul proprio conto corrente, che avverrà secondo le tempistiche bancarie.

Chi invece non ha ancora una data visibile, non deve preoccuparsi: nei prossimi giorni riceverà la lavorazione della pratica NASpI, dopodiché comparirà anche la disposizione di pagamento, come di consueto. Le lavorazioni vengono gestite dall’INPS in modo scaglionato e progressivo, quindi è normale che non tutti vedano aggiornamenti nello stesso momento.

A partire dalla metà di settembre, inoltre, i titolari di NASpI con un reddito annuo complessivo inferiore a 15.000 euro riceveranno anche il trattamento integrativo.

Si tratta di un credito fiscale mensile di 1.200 euro annui erogati in 12 rate da 100 euro (in media). Per chi percepisce la NASpI, l’INPS provvede in automatico all’erogazione del trattamento, nei limiti previsti dalla legge.