È visibile l’importo netto dei compensi relativi al FIS (Fondo Integrativo di Istituto) nella sezione riservata di NoiPA dedicata al personale docente e ATA. TuttoLavoro24.it lo aveva previsto.
Con il FIS vengono retribuite specifiche attività extrascolastiche, svolte dal personale docente e ATA. L’importo non è fisso, ma varia a seconda della quantità di attività accessorie svolte.
Vediamo tutto nel dettaglio.
Le attività che possono essere remunerate con il FIS sono numerose e rientrano nelle aree di potenziamento dell’offerta formativa o nel supporto al funzionamento della scuola. Tra queste, si possono includere:
Queste attività, programmate all’inizio dell’anno scolastico, vengono monitorate e rendicontate, e solo chi le svolge effettivamente matura il diritto al relativo compenso. Per questo motivo, ogni importo visibile nel cedolino FIS di NoiPA è personalizzato e commisurato al tipo e al numero di ore effettivamente prestate.
La disparità nei valori netti del FIS è del tutto giustificata. Questo è definito a livello locale attraverso contrattazioni, in funzione delle risorse del Fondo (MOF) e delle specifiche esigenze formative delle istituzioni scolastiche.
Gli importi possono oscillare da poche decine fino a diverse migliaia di euro, a seconda della mole di ore aggiuntive svolte. La distribuzione uniforme non è consentita: i compensi variano proprio in relazione all’impegno effettivamente prestato dal personale docente o ATA.
Inoltre, il cedolino ordinario e quello relativo al FIS sono separati, poiché il FIS viene finanziato da capitoli di bilancio diversi. Il cedolino del FIS appare nel portale NoiPA solo dopo che le segreterie scolastiche hanno inserito tutte le informazioni necessarie entro la scadenza prevista. Questo può portare a ritardi nella visualizzazione e nell’accredito dei netti per alcune istituzioni