La ricostruzione di carriera 2025 è un passaggio fondamentale per il personale della scuola, sia docenti sia ATA, che desidera vedersi riconosciuto il servizio preruolo ai fini dell’anzianità e dell’inquadramento stipendiale. Dal 1° settembre 2025 al 31 dicembre 2025 è possibile presentare domanda su Istanze on line.
In questa guida aggiornata vedremo come funziona la procedura, quali sono le novità normative, gli esempi pratici e i vantaggi concreti per il personale della scuola.
La ricostruzione carriera è il procedimento che permette di:
È una procedura indispensabile per tutti i neoimmessi in ruolo che vogliono vedersi riconosciuta la carriera maturata prima della stabilizzazione.
Con il Decreto-Legge 13 giugno 2023, n. 69, art. 14, a partire dall’a.s. 2023/2024 il servizio preruolo viene riconosciuto integralmente per tutto il personale della scuola.
Esempi pratici di ricostruzione carriera docenti
Ricostruzione carriera ATA
Per il personale ATA il vantaggio è ancora più evidente: l’effetto economico della ricostruzione può essere applicato retroattivamente dalla data di immissione in ruolo, senza attendere l’anno scolastico successivo.
La domanda di ricostruzione carriera docenti e ATA si presenta esclusivamente online, sulla piattaforma Istanze on line entro il 31 dicembre 2025.
Requisiti e documenti necessari
Per accedere alla procedura occorre:
Una volta completata e inviata la domanda, questa viene inoltrata automaticamente alla scuola di titolarità.
Iter della ricostruzione di carriera: