Il mondo della scuola entra oggi in una nuova fase: l’avvio delle procedure di pagamento degli stipendi attraverso una emissione speciale ed una emissione urgente.
La distinzione è fondamentale, perché dipende da chi ha caricato i contratti e da come questi vengono processati da NoiPA.
Tutti i contratti inseriti dalle segreterie scolastiche entro le ore 13 confluiscono nell’emissione speciale NoiPA.
L’emissione speciale è quindi pensata per assicurare che chi ha firmato e registrato regolarmente il contratto tramite la scuola riceva il pagamento in tempi brevi.
Diverso è il percorso dei contratti caricati dalle Ragionerie Territoriali dello Stato (RTS), che danno vita a un’emissione urgente.
L’emissione urgente è dunque una sorta di “corsia preferenziale”, che assicura pagamenti rapidi.
Per fare chiarezza, ecco un confronto tra le due procedure:
Perché due procedure distinte?
L’esistenza di due canali – emissione speciale ed emissione urgente – risponde a un’esigenza di efficienza amministrativa. Le scuole, con i loro carichi di lavoro, hanno bisogno di una finestra tecnica per caricare in blocco i contratti. Da qui l’emissione speciale, che processa in modo centralizzato i dati già disponibili su NoiPA. Le Ragionerie Territoriali, invece, non gestiscono solo particolari tipologie di contratti che richiedono una validazione diversa.