Scuola, Fondo Espero porta 5.500 euro di guadagno in 3 anni

Cosa succede se si aderisce al Fondo Espero negli ultimi anni di servizio prima della pensione? Può essere conveniente?

Abbiamo provato a fare i calcoli ad una nostra lettrice cha ha aderito nel settembre del 2022 e che è andata in pensione quest’anno.

Fondo Espero: la migliore strategia per incrementare il guadagno

Nel nostro caso, l’insegnante ha aderito al Fondo come optante, passando dal TFS al TFR, dopo 31 anni di servizio al 1° settembre 2022.

Proprio il 1° settembre 2022 la docente era scattata alla fascia 28 e il TFS lordo era così calcolato:

Con 31 anni di servizi di ruolo il TFS ammontava a 72.393,31 eurro.

Da tener presente che la retribuzione utile ai fini del TFS (buonuscita è lo stipendio tabellare, IIS conglobata e indennità vacanza contrattuale, esclusa la retribuzione professionale docenti.

Con il passaggio dal TFS al TFR ogni anno l’importo di 72.393,71 euro viene incrementato dell’1,5% + il 75% del tasso d’inflazione che significa un valore, al 1° settembre 2025 di 78.297 euro.

Fondo Espero: quanto è stato il guadagno in tre anni?

Ecco la situazione del fondo ai primi giorni di agosto 2025:

Dall’immagine possiamo notare che la docente ha avuto un guadagno di oltre 5.500 euro aderendo al fondo senza considerare la quota versata come aderente.

Se aggiungiamo 5.500 euro ai 78.297 si arriva ad una liquidazione lorda di quasi 84 mila euro.

Cosa avrebbe maturato di TFS?

Se l’insegnante non avesse aderito il TFS sarebbe stato di circa 79.400 euro come possiamo evincere dalla tabella:

Possiamo senz’altro dire che la docente ha fatto un buon investimento aderendo al Fondo di Previdenza integrativa.