HomeEvidenzaConte: avanti con maggioranza risicata. Ecco cosa cambia su Lavoro e Prestazioni...

Conte: avanti con maggioranza risicata. Ecco cosa cambia su Lavoro e Prestazioni sociali

Maggioranza risicata. Questo il verdetto venuto fuori dal voto di fiducia di ieri sera che ha sancito il venir meno dell’appoggio di Italia Viva al Governo, sorretto ora da una manciata di voti aggiuntivi provenienti da singoli parlamentari fino a ieri all’opposizione.

L’assenza di Italia Viva tra le forze di maggioranza se (per ora) indebolisce solo di poco il voto pro-Governo nell’aula del Senato (alla Camera i numeri sono piĂą confortanti) mette invece a serio rischio l’attivitĂ  parlamentare che si svolge nelle Commissioni. Con la conseguenza che il Governo dovrĂ  di volta in volta acquisire il consenso di singoli parlamentari che siedono in quelle Commissioni fino al punto da snaturare i provvedimenti proposti dal Governo.

In particolare in tema di Lavoro, Prestazioni sociali (come Rdc, Rem, Naspi, ecc.), Welfare e Pensioni l’assenza di una maggioranza coesa che abbia condiviso gli indirizzi politici giĂ  in fase di programmazione – vale a dire nel Governo – può far spostare gli equilibri verso diverse soluzioni, probabilmente meno garantiste per coloro che oggi percepiscono determinate forse di sussidio o al blocco dei licenziamenti.

Non è un mistero che Italia Viva si sia da sempre dichiarata contraria al Reddito di cittadinanza. Non è quindi da escludere che vorrĂ  incidere sui provvedimenti che riguardano questa materia, considerato che ora non fa piĂą parte del Governo. Da non trascurare l’ipotesi – piĂą remota – che l’appoggio arrivi da altri parti dell’opposizione (Fi, Lega, Udc, FdI, ecc.), ma solo su temi di portata piĂą generale e di interesse “trasversale” (ristori alle imprese, autonomi, ecc.)-

Come sottolinea il quotidiano La Stampa in edicola oggi la maggioranza “non controlla piĂą 10 Commissioni”.

A dirla tutta, a conti fatti, le forze di governo vantano la presidenza e la maggioranza in Commissioni strategiche per le politiche del Lavoro. BasterĂ  per garantire la tenuta dei provvedimenti? Questo lo vedremo nelle prossime settimane.

Ecco il quadro delle Commissioni piĂą “sensibili” ai temi del Lavoro:

Alla Camera dei deputati presiedono importanti Commissioni come Lavoro, Cultura, Affari sociali, Bilancio, mentre la Trasporti è in mano ad Italia Viva.

Al Senato la situazione si fa piĂą complicata. La maggioranza “guida” le seguenti Commissioni: Lavoro e Bilancio, ma in quest’ultima la situazione si fa piĂą incerta perchè ci sono due voti renziani che peseranno sulle scelte; mentre la Presidente della Commissione Istruzione è del Gruppo Italia Viva-Psi.

(In foto il Premier Giuseppe Conte e la Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo)

LEGGI ANCHE:

Governo Conte, sì alla fiduca ma con maggioranza «risicata»

Decreto Ristori 5 (c’è la data) e Cig per tutto il 2021. Le parole di Conte al Senato

“Assegno unico mensile per bambini e ragazzi”: l’annuncio di Conte in Parlamento

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -