Firmata oggi la stesura definitiva del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) dell’ industria alimentare 2019-2023 tra Fai-Flai-Uila 12 associazioni dell’industria alimentare, sulle 15...
Roma, 25 gennaio 2021 - Interventi salariali e previdenziali, aumento delle tutele personali e collettive, maggiore partecipazione con il rilancio del sistema delle relazioni...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali parteciperà all'edizione speciale del Salone dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Così IL segretario generale UGL Paolo Capone in merito allo stallo nell'erogazione della Cig
L'articolo “URGE RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI” proviene da Ugl.
Firmata oggi la stesura definitiva del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) dell’ industria alimentare 2019-2023 tra Fai-Flai-Uila 12 associazioni dell’industria alimentare, sulle 15...
Roma, 25 gennaio 2021 - Interventi salariali e previdenziali, aumento delle tutele personali e collettive, maggiore partecipazione con il rilancio del sistema delle relazioni...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali parteciperà all'edizione speciale del Salone dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Salgono i dati degli infortuni sul lavoro da contagio per Covid19, secondo le rilevazioni INAIL.
A fare una sintesi degli aggiornamenti relativi alla nuova...
"Disponibile ad aprire un tavolo con il Governo al fine di individuare nuove tutele"
L'articolo LAVORO, CAPONE: “RISCRIVERE NUOVE REGOLE PER GARANTIRE DIRITTO” proviene da Ugl.
All’avvio della fase di rientro dal periodo di chiusura aziendale dovuta all’epidemia di Coronavirus tenendo anche conto delle condizioni industriali con le quali siamo entrati in questa fase di crisi, è necessario definire delle azioni che consentano di riorganizzare e rilanciare le attività dell’Azienda, per questo è necessario definire una nuova missione dell’Azienda per i prossimi due anni, rivedere la struttura dei costi e la relativa organizzazione aziendale che deve essere snella ed efficace.
A tale scopo è necessario che le parti si riconoscano una reciproca titolarità di trattativa ed un metodo di discussione
Nella giornata di oggi abbiamo saputo che il Management dell’azienda unilateralmente ha comunicato a tutti i lavoratori i periodi di ferie collettive per l’anno in corso senza il consueto e preventivo esame congiunto con il coordinamento sindacale o con le rappresentanze sindacali dei vari stabilimenti, così come previsto dal CCNL (art.10, sez. Quarta Titolo III).
Facciamo inoltre presente che in Thales Italia le chiusure collettive, nonché la gestione del programma ferie, sono da sempre regolate attraverso accordi tra le parti che tengano conto delle esigenze organizzative dell’azienda e delle necessità ed esigenze dei lavoratori ai fini di un corretto riposo psicofisico degli stessi.
Riteniamo, dunque, che questo comportamento aziendale non solo sia contrario alle consuete e corrette relazioni sindacali che si sono applicate fino ad oggi nel gruppo, ma vada anche contro gli stessi dettami del CCNL in materia.
Le scriventi OO.SS. diffidano dunque l’Azienda ed i relativi livelli intermedi a perpetrare tale comportamento e invitano la stessa ad aprire immediatamente un costruttivo dialogo con il Coordinamento nazionale e le varie RSU di sito per discutere e concordare tale tema attraverso l’esame congiunto, per addivenire a un accordo in merito alle chiusure collettive e alla relativa programmazione delle ferie.
Fim, Fiom, Uilm nazionali
I Coordinatori Fim, Fiom, Uilm
Roma, 19 maggio 2020
All’avvio della fase di rientro dal periodo di chiusura aziendale dovuta all’epidemia di Coronavirus tenendo anche conto delle condizioni industriali con le quali siamo entrati in questa fase di crisi, è necessario definire delle azioni che consentano di riorganizzare e rilanciare le attività dell’Azienda, per questo è necessario definire una nuova missione dell’Azienda per i prossimi due anni, rivedere la struttura dei costi e la relativa organizzazione aziendale che deve essere snella ed efficace.
A tale scopo è necessario che le parti si riconoscano una reciproca titolarità di trattativa ed un metodo di discussione
Nella giornata di oggi abbiamo saputo che il Management dell’azienda unilateralmente ha comunicato a tutti i lavoratori i periodi di ferie collettive per l’anno in corso senza il consueto e preventivo esame congiunto con il coordinamento sindacale o con le rappresentanze sindacali dei vari stabilimenti, così come previsto dal CCNL (art.10, sez. Quarta Titolo III).
Facciamo inoltre presente che in Thales Italia le chiusure collettive, nonché la gestione del programma ferie, sono da sempre regolate attraverso accordi tra le parti che tengano conto delle esigenze organizzative dell’azienda e delle necessità ed esigenze dei lavoratori ai fini di un corretto riposo psicofisico degli stessi.
Riteniamo, dunque, che questo comportamento aziendale non solo sia contrario alle consuete e corrette relazioni sindacali che si sono applicate fino ad oggi nel gruppo, ma vada anche contro gli stessi dettami del CCNL in materia.
Le scriventi OO.SS. diffidano dunque l’Azienda ed i relativi livelli intermedi a perpetrare tale comportamento e invitano la stessa ad aprire immediatamente un costruttivo dialogo con il Coordinamento nazionale e le varie RSU di sito per discutere e concordare tale tema attraverso l’esame congiunto, per addivenire a un accordo in merito alle chiusure collettive e alla relativa programmazione delle ferie.
Fim, Fiom, Uilm nazionali
I Coordinatori Fim, Fiom, Uilm
Roma, 19 maggio 2020
Il ministro delle Finanze francese sulla proposta franco-tedesca: "L'accordo sul fondo da 500 miliardi è una svolta storica, ma sarà dura ottenere il sostegno di altri stati come Austria, Danimarca, Svezia e Paesi Bassi". Conte: "Proposta franco-tedesca primo passo, confidiamo in Ue"
Firmata oggi la stesura definitiva del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) dell’ industria alimentare 2019-2023 tra Fai-Flai-Uila 12 associazioni dell’industria alimentare, sulle 15...
Roma, 25 gennaio 2021 - Interventi salariali e previdenziali, aumento delle tutele personali e collettive, maggiore partecipazione con il rilancio del sistema delle relazioni...