| E’ di ieri l’ufficializzazione, da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) l’aumento definitivo del 9,9% per la bolletta dell’elettricità e del 15,3% per quella del gas, relative al terzo trimestre 2021, dovuto, anche per l’Italia, al forte incremento delle quotazioni delle materie prime in continua crescita da inizio anno. L’aumento – dichiara il Presidente dell’ARERA Besseghini – sarebbe stato molto più pesante (pari a circa il 20%) senza l’intervento del Governo che ha in parte sterilizzato il costo finale per i Consumatori. Come Adiconsum – afferma il Presidente di Adiconsum Carlo De Masi – prendiamo atto con favore dell’intervento del Governo, teso ad agevolare in parte le famiglie e le imprese, ma riteniamo ormai che ciò non sia più sufficiente. E’ arrivato il momento – prosegue il Carlo De Masi – di intervenire, in maniera strutturale, per allegerire le bollette energetiche, così come da noi proposto, in più occasioni, alla Politica, al Governo e alla stessa ARERA. Le nostre proposte attengono in particolare a: Queste in estrema sintesi – conclude Carlo De Masi – sono alcune delle proposte di ADICONSUM utili ad accompagnare la transizione energetica in atto, a far fronte ai continui aumenti dei costi delle bollette energetiche e a sostenere concretamente la povertà energetica. |
Consumatori. Energia e gas, aumento del 9,9%per l’elettricità, del 15,3% per il gas. Adiconsum: “Intervenire con misure urgenti e adeguate a sostegno della povertà energetica”
RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo.
Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
- Advertisment -



