HomeCronaca sindacaleBper. Sindacati: “Accordo positivo su ricambio generazionale”

Bper. Sindacati: “Accordo positivo su ricambio generazionale”

First Cisl e gli altri sindacati del credito hanno firmato con il gruppo Bper un accordo finalizzato al ricambio generazionale del personale. L’intesa prevede l’uscita, su base volontaria, di 1.100 lavoratori attraverso pensionamento e ricorso al Fondo esodi. Viene confermato il rapporto di un’assunzione a fronte di due uscite per le aree del Mezzogiorno, Sardegna e parte del Centro Italia (Abruzzo, Toscana, Umbria), ampliando, rispetto all’accordo dell’ottobre 2019, l’ambito territoriale vincolato a questo parametro.

Di rilievo è l’impegno dell’azienda a stabilizzare, con contratto a tempo indeterminato, 122 lavoratori con contratti di apprendistato e, entro dicembre 2024, 300 lavoratori che, nel periodo 2019-2021, hanno già prestato o stanno prestando servizio nel gruppo con contratto di somministrazione. Queste stabilizzazioni portano nella sostanza ad un superamento della soglia del 50% del rapporto assunzioni-uscite.

“Si tratta di un accordo che conferma la disponibilità a ricercare soluzioni condivise e la sensibilità di Bper per le relazioni con le organizzazioni sindacali nonché, sotto l’aspetto industriale, alle ricadute sui territori dove il gruppo è presente”, dichiara il segretario nazionale di First Cisl Mario Garcea.

Contestualmente è stato raggiunto un accordo per l’armonizzazione dei trattamenti relativi ai lavoratori provenienti da Unipol Banca e dal ramo di azienda Ubi/Intesa Sanpaolo relativamente a previdenza complementare, assistenza sanitaria e mobilità territoriale.

Da sottolineare l’incremento dello 0,40% della contribuzione aziendale ai fondi di previdenza; il miglioramento dell’indennità di mobilità territoriale, calcolata in base all’effettiva distanza complessiva di percorrenza dal luogo di residenza o dimora, maggiore durata della indennità (che passa da 48 mesi a 72 mesi) e previsioni in merito ai trasferimenti per il riavvicinamento e rientro alla residenza; una polizza sanitaria, per la quota dipendente totalmente a carico azienda, che, a parità di prestazioni, amplia la rete convenzionata con applicazioni di minori franchigie. Sono state introdotte e migliorate le condizioni relative alle polizze accessorie relative agli infortuni professionali ed ai casi di premorienza.

“E’ un primo importante passaggio che, raggiungendo l’armonizzazione dei trattamenti delle lavoratrici e lavoratori entrati a far parte di Bper, riesce anche ad apportare un miglioramento degli istituti per coloro che appartenevano già al gruppo”, commenta il responsabile First Cisl del gruppo Bper Emilio Verrengia.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -