Docenti e personale ATA, nella mattinata di martedì 13 giugno i sindacati e il ministero dell’Istruzione hanno sottoscritto l’intesa sulle Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie dell’anno scolastico 2023/24.
La trattativa è stata breve ma serrata: come scritto nel comunicato della stessa sigla sindacale, ‹‹la FLC CGIL ha posto ragioni di opportunità per gestire nel miglior modo possibile un periodo transitorio delle norme, soprattutto in deroga all’applicazione dei vincoli di permanenza, al fine di dare una risposta concreta alle attese e alle speranze delle persone.››
Docenti e ATA 2023/24, chi può fare domanda di assegnazione?
L’intesa ha ridefinito alcuni importanti aspetti, quali la tipologia di docenti che potrĂ presentare domanda di assegnazione provvisoria, provinciale e interprovinciale:
- i docenti assunti a tempo determinato nell’a.s.2022/23 da procedura straordinaria art.59 comma 4 e 9-bis, DL n.73/2021;
- i docenti di cui alla procedura straordinaria art.5-ter, DL 228/2021.
Tra le altre novitĂ :
- è integrata nel testo la modifica apportata all’art.33 c.3 della Legge 104/92 laddove si prevede il superamento del referente unico all’assistenza di persona disabile in gravità , a favore di più familiari beneficiari di precedenza;
- si rinvia alla contrattazione decentrata regionale l’eventuale regolazione di disposizioni straordinarie per le zone di Emilia Romagna e Marche colpite dalle recenti alluvioni di maggio 2023;
- si prevede perentoriamente che la pubblicazione delle graduatorie degli aspiranti ai movimenti da parte dell’ufficio territoriale competente “deve intendersi come obbligatoria e deve avvenire nel rispetto delle norme (…) in materia di protezione dei dati personali..”.
Domanda assegnazione docenti e ATA 2023/24: quando e come fare
Per quanto concerne l’apertura delle istanze online, la tempistica ipotizzata dal ministero è la seguente:
- personale docente, educativo e religione cattolica: dal 15 giugno al 5 luglio 2023;
- personale ATA: dal 21 giugno al 7 luglio 2023.
Riguardo la modalitĂ di presentazione delle domande, invece:
- docenti a tempo indeterminato (tutti i gradi) in modalitĂ Istanze On Line;
- personale educativo e insegnanti di religione cattolica in modalitĂ cartacea su modello;
- personale ATA modalitĂ cartacea su modello;
- docenti a tempo determinato art. 59 in modalitĂ cartacea su modello.
Atti e documentazioni comunque non sono ancora definitivi. Allo stesso modo, non risultano ancora aggiornati nemmeno i modelli ufficiali per la compilazione cartacea delle domande.
Per maggiori informazioni si rimanda alla nota 34778 del 14 giugno 2023 del Ministero dell’Istruzione e del Merito.