HomeEvidenzaConcorso educazione motoria 2023, prova scritta: a dicembre?

Concorso educazione motoria 2023, prova scritta: a dicembre?

Si attende l’avvio del concorso che prevede l’assunzione di 1.740 docenti di educazione motoria alla primaria, così come annunciato con la pubblicazione del DM 80 del 30 marzo 2022.

Le domande erano scadute il 6 settembre scorso e solo i docenti con determinati requisiti avevano potuto candidarsi.

Ora questi ultimi attendono l’inizio delle prove.

A dicembre?

A darci qualche informazione su un possibile periodo di inizio delle prove è la Confederazione delle Associazioni Territoriali dei Diplomati Isef e Laureati in Scienze Motorie (Capdilsm) che nella loro pagina Instagram hanno rivelato che, secondo fonti ministeriali, si sta costituendo una commissione tecnica che starebbe elaborando le domande della prova scritta del concorso. Si prevede che i lavori termineranno per metà novembre, pertanto la prova scritta potrebbe vedere la luce già ad inizio dicembre.

Titoli valutabili

Ricordiamo che si tratta si un concorso per titoli ed esami, il che vuol dire che oltre alle prove scritte e orali verranno valutati anche i seguenti titoli:

  • Inserimento nella graduatoria di merito ovvero superamento di tutte le prove di un precedente concorso ordinario per titoli ed esami per lo specifico posto: per ciascun titolo punti 12,50;
  • Dottorato di ricerca; diploma di perfezionamento equiparato per legge o per statuto e ricompreso nel DM n. 42/2009: per ciascun titolo punti 12,50;
  • Abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia di cui all’articolo 16 della legge n. 240/2010: per ciascun titolo punti 12,50;
  • Attività di ricerca scientifica sulla base di assegni ai sensi dell’articolo 51/6 della legge n. 449/1997 ovvero dell’articolo 1/14 della legge n. 230/2005 ovvero dell’articolo 22 della legge n. 240/2010: per ciascun titolo punti 12,50;
  • Inserimento nelle graduatorie nazionali preposte alla stipula di contratti di docenza a tempo indeterminato per i docenti AFAM: per ciascun titolo punti 12,50;
  • Diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica/magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento e diploma accademico di II livello, ulteriori rispetto al titolo di accesso al concorso: punti 7,50;
  • Laurea triennale, diploma accademico di I livello, qualora non costituisca titolo di accesso alla laurea specialistica o magistrale di cui al punto precedente o al titolo utilizzato per l’accesso al concorso: punti 3,75;
  • Diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale, non altrimenti valutato (si valuta al massimo un titolo): punti 3,75;
  • Titolo di specializzazione sul sostegno: per ciascun titolo punti 5;
  • Titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL conseguito ai sensi dell’articolo 14 del DM 249/2010 ovvero titolo abilitante all’insegnamento in CLIL in un paese UE: punti 3,75;
  • Certificazione CeClil o certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL di cui al DDG n. 6/2012 o per la positiva frequenza di Corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione nella relativa lingua straniera di cui al punto successivo: punti 2,5;
  • Certificazioni linguistiche di livello almeno C1 in lingua straniera, conseguite ai sensi del DM 7 marzo 2012, prot. 3889, esclusivamente presso gli Enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR ai sensi del predetto decreto (viene valutato un solo titolo per ciascuna lingua straniera): livello C1 punti 3,75livello C2 punti 5;
  • Diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello, corrispondenti a 60 CFU e con esame finale: per ogni titolo punti 1,25 (si valutano al massimo tre titoli, conseguiti in tre differenti anni accademici);
  • Titolo di specializzazione in italiano L2 di cui all’articolo 3/2 e all’allegato A al DM n. 92/2016: punti 3,75.
RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -