I pensionati che non hanno ricevuto i pagamenti da Inps potranno ottenere gli accrediti facendo domanda di riemissione.
A tal riguardo Inps comunica una novità: l’attivazione di un servizio che consiste nell’automazione delle riemissioni tramite una notifica all’utente.
L’iniziativa è una delle novità annunciate da Inps in ottica della digitalizzazione e innovazione e rientra tra nel progetto finanziato su fondi PNNR per migliorare i servizi PA verso i cittadini, dal nome “Automazione delle riemissioni dei pagamenti delle pensioni”.
L’annuncio è arrivato tramite il messaggio n. 3978 del 10 novembre 2023 dell’ente previdenziale.
Pensioni non pagate: cosa fare
Per avere il pagamento di una o più rate di pensioni non ricevute il titolare dovrà presentare un’apposita domanda all’INPS.
La riemissione della rata, se spettante, può essere in pagamento se l’ente certifica che non era stato realizzato.
Tale verifica, tutta interna Inps, avviene con procedura automatizzata sulla base dei dati dei pagamenti (AGENDA2), tramite l’applicativo “Rate Maturate non Riscosse”.
Riemissione rate Pensioni, notifica dal 1° gennaio 2024
Dal 1° gennaio 2024 i soggetti interessati riceveranno notifiche proattive tramite e-mail, PEC, SMS e le app “IO” e “Inps Mobile“” dal 1° gennaio 2024.”. Attualmente il servizio è in fase sperimentale nella sola provincia di Caserta.
La domanda di riemissione di una o più rate di pensione non pagate si può fare direttamente online dal sito dell’Inps.
Al servizio si accede dall’area riservata del sito istituzionale, con credenziali SPID, CIE o CNS. Il percorso che deve selezionare l’utente è il seguente: “Ratei – Ratei a pensionato riemissione cedole non pagate”.
Una volta entrati nell’area personale i pensionati troveranno nella notifica il collegamento alla domanda precompilata di riemissione delle rate non pagate. Dovranno anche essere confermati i dati per il pagamento.
In alternativa ci si può rivolgere agli istituti di Patronato più vicini. I Patronati possono presentare la domanda di riemissione delle rate attraverso la scheda “Richiesta per il pagamento delle rate pensione non pagate”, oppure, attraverso il servizio delle domande online di pensione, selezionando il percorso descritto.
La domanda di riemissione sarà valida per tutte le rate di pensione non pagate.