Le maggiori organizzazioni sindacali rappresentative del mondo scuola hanno firmato il nuovo CCNI mobilità 2025/2028 che introduce una novità sul passaggio di ruolo docenti.
Attualmente, infatti, ai sensi del CCNI 2022/2025 per poter ottenere un passaggio di ruolo docenti su sostegno è necessario:
- superare l’anno di prova nel ruolo di titolarità;
- specializzazione;
- abilitazione per il grado di istruzione richiesto.
Questi requisiti di fatto hanno “bloccato” diversi passaggi di ruolo. Basti pensare a tutti i docenti di infanzia/primaria in possesso di specializzazione sul sostegno ma senza abilitazione.
Tutto questo ora cambia con l’Ipotesi di contratto tra sindacati e Ministero.
Passaggio posto comune
Sempre in via ipotetica, se le notizie trapelate si rivelano definitive, i nuovi requisiti per ottenere un passaggio di ruolo su posto comune sono:
- superamento dell’anno di prova nel ruolo di attuale titolarità al momento della presentazione della domanda;
- possesso della specifica abilitazione per il passaggio al ruolo richiesto, ad esempio nella classe di concorso richiesta.
Passaggio sostegno
Per il passaggio di ruolo su posto di sostegno i requisiti sarebbero i seguenti:
- superamento dell’anno di prova nel ruolo di attuale titolarità al momento della presentazione della domanda;
- specializzazione su sostegno per il grado richiesto.
Verrebbe meno, dunque, il requisito dell’abilitazione.