HomeEvidenzaBonus Mamma nei Cedolini paga: nel 2025 sono diventati due

Bonus Mamma nei Cedolini paga: nel 2025 sono diventati due

La decontribuzione per le lavoratrici madri (Bonus Mamma), introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, rappresenta una misura di sostegno alle lavoratrici madri di due o piĂą figli, con l’obiettivo di agevolarne l’occupazione attraverso l’esonero parziale o totale dei contributi previdenziali. Tuttavia, con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, sono state introdotte alcune modifiche che è importante conoscere per comprendere come e quando sarĂ  possibile beneficiare di questa agevolazione. In questo articolo, analizzeremo le differenze tra le due normative, chiarendo i requisiti, la durata e le modalitĂ  di fruizione del Bonus Mamma.

Il Bonus Mamma nella Legge di Bilancio 2024: Esonero per Madri di due o tre figli

La Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) ha introdotto due distinte misure di esonero contributivo per le lavoratrici madri:

  • Madri di Tre o PiĂą Figli: Ai sensi dell’articolo 1, comma 180, le lavoratrici con tre o piĂą figli, di cui il piĂą piccolo di etĂ  inferiore a 18 anni, beneficiano di un esonero del 100% dei contributi previdenziali (invaliditĂ , vecchiaia e superstiti) a carico del lavoratore. Questo beneficio è riconosciuto fino al 31 dicembre 2026, con un limite massimo annuo di 3.000 euro.
  • Madri di Due Figli: L’articolo 1, comma 181, ha esteso in via sperimentale l’esonero anche alle madri di due figli, purchĂ© il piĂą piccolo abbia meno di 10 anni. Tuttavia, questa misura è stata limitata al solo anno 2024, cessando di essere applicabile dal 1° gennaio 2025.

Le novitĂ  della Legge di Bilancio 2025: esonero contributivo per madri di due o piĂą figli

Con la Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), il legislatore ha introdotto una nuova forma di esonero contributivo, che modifica parzialmente il quadro normativo precedente. Ai sensi dell’articolo 1, commi 219 e 220:

  • Madri di Due o PiĂą Figli: A partire dal 2025, le lavoratrici dipendenti (escluse le domestiche) con un reddito annuo non superiore a 40.000 euro possono beneficiare di un esonero parziale dei contributi previdenziali. L’agevolazione è riservata alle madri di due o piĂą figli, con il piĂą piccolo di etĂ  inferiore a 10 anni.
  • Madri di Tre o PiĂą Figli: A decorrere dal 2027, l’esonero sarĂ  esteso fino al compimento del 18° anno di etĂ  del figlio piĂą piccolo.
  • IncompatibilitĂ  con il Bonus Mamme 2024: Le lavoratrici che giĂ  beneficiano dell’esonero previsto dalla Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, comma 180) non potranno accedere alla nuova misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 per gli anni 2025 e 2026.

Differenze tra la normativa 2024 e 2025 (Tabella Comparativa)

Per chiarire le principali differenze tra le due normative, di seguito una tabella riassuntiva:

AspettoLegge di Bilancio 2024Legge di Bilancio 2025
DestinatariMadri di tre o piĂą figli (fino a 18 anni) e madri di due figli (fino a 10 anni, solo 2024)Madri di due o piĂą figli (fino a 10 anni); dal 2027, madri di tre o piĂą figli (fino a 18 anni)
DurataFino al 31 dicembre 2026 per madri di tre o piĂą figli; fino al 31 dicembre 2024 per due figliA partire dal 2025, con estensione dal 2027 per madri di tre o piĂą figli
Esonero Contributivo100% dei contributi previdenziali a carico del lavoratoreEsonero parziale, con requisito di reddito annuo non superiore a 40.000 euro
IncompatibilitĂ NessunaIncompatibile con l’esonero previsto dalla Legge di Bilancio 2024 per gli anni 2025-2026

Prospettive future

Mentre la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto una misura temporanea per le madri di due figli, la Legge di Bilancio 2025 ha ampliato l’accesso all’esonero contributivo, pur con alcune limitazioni legate al reddito e all’incompatibilitĂ  con la precedente normativa.

Le lavoratrici interessate dovranno quindi valutare con attenzione quale misura sia piĂą vantaggiosa in base alla propria situazione familiare e lavorativa. Inoltre, sarĂ  fondamentale attendere l’adozione del decreto attuativo previsto dalla Legge di Bilancio 2025, che fornirĂ  ulteriori chiarimenti sulle modalitĂ  di fruizione della nuova agevolazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -