HomeCronaca sindacaleBusta paga Metalmeccanici, riconosciute Ferie Extra in anticipo: “ora anche nel CCNL...

Busta paga Metalmeccanici, riconosciute Ferie Extra in anticipo: “ora anche nel CCNL Federmeccanica”

Le aziende dell’Automotive hanno deciso di riconoscere ai lavoratori metalmeccanici già nella busta paga di gennaio 2025 la settimana di ferie aggiuntiva prevista dal CCSL 2023-2026. Il contratto collettivo specifico nazionale di lavoro che si applica alle aziende dei gruppi Stellantis, Iveco, Cnhi, Ferrari.

Sulla scelta arriva il plauso delle organizzazioni sindacali firmatarie che ora auspicano che una medesima scelta venga effettuata dalle aziende che applicano il CCNL Industria Federmeccanica-Assistal.

Una settimana di Ferie Extra anticipata a Gennaio 2025

La norma transitoria dell’articolo 12 del CCSL 8 marzo 2023 stabilisce che i lavoratori operai in forza al 31 dicembre 2007 iniziano a maturare, a partire dal 1° gennaio 2008, l’anzianità necessaria per ottenere ferie extra. Dopo 10 anni di servizio, viene concesso un giorno aggiuntivo di ferie, mentre superati i 18 anni si arriva a una settimana intera in più. Inoltre, per chi ha almeno 10 anni di anzianità aziendale e ha compiuto 55 anni, è previsto un ulteriore giorno di ferie rispetto alle quattro settimane standard.

Questa settimana di ferie è stata riconosciuta aziendalmente già nella busta paga di gennaio 2025, sottolinea una nota unitaria di Fim, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr Nazionali. “In verità 4 giorni poiché una giornata aggiuntiva è già maturata otto anni or sono”.

Le aziende che applicano il CCNL Metalmeccanici seguano l’esempio

L’aspetto più interessante di questa vicenda – fanno notare dal sindacato – è il fatto che le aziende aderenti al CCSL abbiano adottato un’interpretazione più favorevole sulla decorrenza delle ferie aggiuntive rispetto a quella seguita nel CCNL Metalmeccanici.

La norma era stata introdotta già nel 2007 con la parificazione tra operai e impiegati, ma nel CCNL l’applicazione risulta meno immediata. Questo approccio più vantaggioso potrebbe essere un segnale positivo che lascia ben sperare per il futuro delle relazioni industriali, anche per il rinnovo contrattuale Federmeccanica-Assistal attualmente in corso, aprendo la strada a ulteriori misure di tutela per i lavoratori.

Resta ora da vedere come questa norma verrà effettivamente implementata nei diversi stabilimenti, con l’auspicio che possa rappresentare un modello da seguire anche per altre aziende.

Foto Credit: www.depositphotos.com

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -