Il Ministero dell’Istruzione e le maggiori sigle sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi del nuovo CCNI mobilità 2025/2028 riguardante soprattutto la mobilità docenti e ATA 2025.
Stando quanto si apprende per l’appunto dalle maggiori fonti sindacali del mondo scuola le domande per la mobilità docenti e ATA 2025 dovrebbero essere disponibili tra fine febbraio e inizio marzo.
Chiaramente, questa non è una data certa, potrebbe ancora subire ritardi. Infatti, prima di poter dare il via alle domande ci sono diversi passaggi da attuare.
Ordinanza ministeriale
Per aviare le procedure di presentazione dell’istanza per la mobilità è necessario prima di tutto avere un’ordinanza ministeriale, che può essere emanata solo dopo la conversione dell’ipotesi di contratto in contratto collettivo nazionale integrativo.
Ricapitolando, gli step che ancora mancano sono i seguenti:
- controllo dell’ipotesi di CCNI da parte degli organi competenti (attualmente in verifica);
- firma definitiva del contratto e trasformazione in contratto collettivo nazionale integrativo;
- emanazione dell’ordinanza ministeriale.
Domande
Una volta emanata l’ordinanza, dunque, si parte subito con la presentazione delle domande. Ipotizzando qualche settimana per compiere tutti i passaggi di cui sopra, le domande potrebbero essere disponibili tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo.
Ricordiamo che questo nuovo CCNI introduce anche importanti novità e cambiamenti sul passaggio di ruolo.