HomeEvidenzaMetalmeccanici, Metasalute gratuito per i Familiari: nuovi, vecchi, esclusi. Entro il 3...

Metalmeccanici, Metasalute gratuito per i Familiari: nuovi, vecchi, esclusi. Entro il 3 marzo bisogna Dichiararli

I familiari dei lavoratori metalmeccanici hanno diritto alle prestazioni gratuite di Metasalute. Per continuare ad averle, anche nel 2025, devono rinnovare l’iscrizione al fondo. C’è ancora un po’ di tempo per farlo. Ma occorre accelerare.

Vediamo quando è la scadenza e cosa succede se non si rinnova l’iscrizione. Ma soprattutto occorre fare chiarezza su quali sono i familiari beneficiari che hanno diritto alle prestazioni sanitarie in forma gratuita.

I contratti metalmeccanici agganciati a Metasalute

Dal 3 febbraio è attiva la procedura di autocertificazione del nucleo familiare iscritto in forma gratuita. Lo ha fatto sapere Metasalute nella circolare n. 1/2025.

Naturalmente la comunicazione riguarda solo gli iscritti al fondo Metasalute, quindi i dipendenti metalmeccanici delle aziende che applicano il CCNL Industria Federmeccanica-Assistal e il CCNL dell’Industria Orafa, Argentiera e del Gioiello firmato dai sindacati con Federorafi.

Ne sono esclusi i lavoratori a cui si applica il CCNL Area Meccanica – Artigiani, il CCNL Piccola media industria Confapi, il CCNL Cooperative metalmeccaniche, i quali godono dei benefici di altri fondi sanitari.

L’Autocertificazione

Per confermare la gratuità delle prestazioni nel 2025 il dipendente metalmeccanico dovrà fornire al Fondo la documentazione utile ad attestare la sussistenza dei requisiti legittimanti l’iscrizione gratuita.

Sono tenuti a farlo tutti i metalmeccanici con almeno un familiare a carico.

La documentazione dovrà essere trasmessa tramite l’apposita procedura guidata disponibile nella sezione “Gestione familiari” dell’area riservata, cliccando sull’opzione “Autocertifica il nucleo familiare a carico”.

Andrà inviata a Metasalute entro il 3 marzo 2025, pena la sospensione delle coperture sanitarie dei familiari già iscritti in forma gratuita, con effetto dal 1° aprile 2025.

L’eventuale sospensione, comunque, non sarà per sempre: sarà possibile, riattivare la copertura sanitaria del nucleo familiare accedendo all’area riservata e autocertificando il nucleo familiare “a carico” per l’anno in corso. In tal caso, le coperture saranno riattivate dal 1° giorno del mese successivo all’autocertificazione.

Quali sono i familiari a carico

Per quanto riguarda i lavoratori metalmeccanici, possono essere iscritti a Metasalute in forma gratuita:

  • i figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) del lavoratore fino al compimento del 21° anno di età, se risultano “a carico”;
  • il coniuge del lavoratore (con riferimento anche alle unioni civili di cui alla L.76/2016) non legalmente ed effettivamente separato
  • i figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) dal 21° anno di età e fino al compimento del 26° anno di età, a condizione che tali soggetti possiedano un reddito complessivo annuo (intendendosi quello d’imposta) non superiore a euro 2.840,51 o ad euro 4.000,00 per i figli di età inferiore ai 24 anni. I figli con disabilità (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) si considerano “a carico” del lavoratore anche dopo il compimento del 26° anno di età, se sussistono i requisiti reddituali di cui al periodo precedente;
  • i conviventi di fatto a condizione che questi ultimi possiedano un reddito complessivo annuo (intendendosi quello d’imposta) non superiore a euro 2.840,51. Non vi rientrano i nipoti, le sorelle, i fratelli, i suoceri e i genitori del lavoratore caponucleo.

Per figli disabili si intendono quelli riconosciuti tali dalle competenti commissioni Inps che hanno i requisiti di cui all’art. 3 della L. 104/1992.

I nuovi familiari

E’ molto importante sapere che durante la procedura di autocertificazione è possibile inserire anche nuovi familiari “a carico” che beneficeranno in forma gratuita delle prestazioni di Metasalute.

Per “nuovi familiari” si intedono coloro che nel frattempo sono nati (rispetto al precedente inserimento delle prestazioni 2024) oppure coloro che nel frattempo hanno “maturato” i requisiti per essere inseriti. La circolare di Metasalute parla di “riattivare familiari già iscritti ma fuori copertura”. Ad esempio un figlio che si colloca nella fascia di età 21-26 che nel frattempo abbia un reddito complessivo annuo inferiore a 2.840,51 euro. Che è la “soglia” per essere considerati a carico.

La procedura consente anche di escludere, eventualmente, i familiari che nel frattempo hanno perso i requisiti impostando lo stato del familiare “FUORI COPERTURA”.

Familiari esclusi in ogni caso

Il fondo Metasalute fa sapere che sono in ogni caso esclusi dalla categoria “familiari a carico”:

  • i conviventi di fatto quali nipoti, sorelle, fratelli, suoceri, genitori del lavoratore caponucleo;
  • i figli non biologici e non riconosciuti/adottati (come ad esempio il figlio del coniuge o del convivente).

Quale reddito?

Per individuare il familiare fiscalmente a carico occorre tener presente il reddito presunto relativo all’anno 2025. La documentazione da allegare, però, può essere quella relativa al 2024 (“documentazione disponibile al momento dell’autocertificazione”).

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -