Nel mese di gennaio 2025 molti stipendi di personale neo immesso in ruolo con il PNRR non sono stati erogati da NoiPA.
Qual è il motivo?
NoiPA: “non siamo stati avvisati”
NoiPA giustifica il disagio creato con il fatto che non è stato usato il canale della “cooperazione applicativa” tra SIDI e e NoiPA.
Le immissioni in ruolo non transitano mai attraverso la cooperazione applicativa ma arrivano dal MIM attraverso altri canali. Se il MIM avesse avvisato preventivamente NoiPA della massa di immissioni in ruolo si sarebbe potuto governare correttamente tutta l’operazione.
Gli stipendi si sono bloccati in quanto il debito del precedente contratto, avvenuto su un anno fiscale precedente, ha bloccato l’emissione in quanto l’imponibile fiscale è andato in negativo.
Spetta ora al servizio stipendi delle Ragionerie Territoriali dello Stato effettuare la regolarizzazione dei pagamenti che saranno, pertanto effettuati nel mese di marzo.
Un sistema che garantisce Pagamenti Anticipati
Gli stipendi gestiti da NOiPA devono, per legge, seguire una tempistica che, sebbene possa apparire disallineata rispetto al settore privato, offre un vantaggio significativo: il pagamento anticipato degli stipendi.
Ad esempio, lo stipendio di febbraio 2025 è stato emesso il 25 gennaio e sarà pagato il 21 febbraio 2025. Questo significa che i dipendenti pubblici ricevono il proprio stipendio prima rispetto ai lavoratori del settore privato, che devono invece attendere il mese successivo.
Vediamo quali sono le principali differenze tra settore pubblico e settore priv
Aspetto | Settore Pubblico (NOiPA) | Settore Privato |
---|---|---|
Pagamento | Anticipato (es. stipendio di febbraio pagato il 21 febbraio) | Posticipato (es. stipendio di febbraio pagato a marzo) |
Conguaglio Fiscale | Febbraio | Dicembre |
TFR | Non previsto l’anticipo | Previsto l’anticipo |