HomeEvidenzaConcorso Docenti PNRR2, prove scritte a brevissimo: tutti i dettagli da sapere

Concorso Docenti PNRR2, prove scritte a brevissimo: tutti i dettagli da sapere

Ci siamo: manca pochissimo allo svolgimento delle prove scritte del concorso docenti PNRR2.

La prova scritta sarà infatti la prima prova che i candidati al concorso docenti PNRR2 dovranno affrontare.

Ecco tutte le informazioni utili su date, orari e materie d’esame per sostenere al meglio la prova.

Date e orari

Manca pochissimo per lo svolgimento della prova scritta.

Le date sono il 19 febbraio per infanzia e primaria e 25, 26, 27 febbraio per secondaria di primo e secondo grado.

Per tutte le giornate sono previsti due turni d’esame:

  1. uno al mattino con identificazione alle ore 08:00 e svolgimento della prova dalle ore 09:00 alle ore 10:40;
  2. uno al pomeriggio con identificazione alle ore 13:30 e svolgimento della prova dalle ore 14:30 alle ore 16:10.

Quesiti

La prova scritta prevede:

  • 40 quesiti nei campi pedagogico, psicopedagogico e metodologico-didattico di cui 10 domande su aspetti pedagogici, 15 domande riguardanti la psicopedagogia, inclusi i temi dell’inclusione scolastica, 15 domande sugli aspetti metodologico-didattici, comprese le modalità di valutazione degli studenti;
  • 5 quesiti di inglese, con livello di competenza richiesto pari al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • 5 quesiti sulle competenze digitali.

Novità

Ricordiamo che per accedere alla prova orale non basta più superare lo scritto – ottenendo quindi un punteggio di almeno 70 su 100 – come nel caso del concorso PNRR1.

C’è infatti una novità che arriva con la legge n. 106/2024 che ha convertito il DL Scuola e Sport. L’articolo 14-bis infatti stabilisce che al termine della prova scritta, potranno accedere alla fase orale un numero di candidati pari a tre volte i posti disponibili nella regione, per ciascuna classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che i candidati abbiano raggiunto almeno 70 punti. Sono altresì ammessi alla prova orale tutti coloro che ottengono lo stesso punteggio dell’ultimo candidato ammesso.

Ciò significa che non basta più “solo” superare la prova scritta prendendo almeno 70. Per essere ammessi all’orale bisogna fare il punteggio più alto.

Tuttavia, i candidati al concorso docenti PNRR2 sono agevolati rispetto al precedente concorso proprio per i numeri inferiori di partecipazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -