HomeEvidenzaCedolino NoiPA: spuntano i nuovi 7 Codici che svelano gli Importi anomali...

Cedolino NoiPA: spuntano i nuovi 7 Codici che svelano gli Importi anomali di Febbraio

I lavoratori della pubblica amministrazione e della Scuola avranno notato che il cedolino NoiPA relativo allo stipendio di febbraio è diverso (in alcuni casi anche nettamente) rispetto a quello dei mesi precedenti.

La spiegazione è da ritrovare in alcuni codici che, se presenti nelle buste paga, ne fanno variare il totale.

Conguagli sul cedolino NoiPA di febbraio

Sugli stipendi di febbraio dei lavoratori statali è stato operato un conguaglio fiscale, ossia un ricalcolo delle imposte dovute in base ai redditi percepiti nell’anno precedente. Od anche contributivo.

Tutti i mesi, il datore di lavoro trattiene dallo stipendio un’anticipazione sulle imposte, basandosi su una stima. A fine anno, però, verifica se le trattenute sono state troppo basse o troppo alte e provvede a correggere la situazione nel cedolino di febbraio.

Se il lavoratore ha versato più imposte del dovuto, il conguaglio è a credito e quindi gli spetta un rimborso. Al contrario, se sono state versate meno imposte di quelle dovute, il conguaglio è a debito e il lavoratore subirà una trattenuta. C’è anche il caso di un conguaglio neutro, ossia quando le imposte già pagate corrispondono esattamente a quelle dovute.

A seconda dei casi nel cedolino figurano determinati codici, che NoiPA utilizza per riassumere la situazione.

In questo articolo abbiamo riportato l’esempio di un insegnante con molti anni di servizio che ha un credito di 114 euro per conguaglio fiscale indicato col codice 806/008. Vediamo che significa.

I codici che spiegano gli importi

Come detto, i codici servono a indicare e riassumere nel cedolino paga una particolare situazione che comporta una variazione di importo. Gli importi che molto dipendenti giudicano come “anomali” di febbraio possono quindi essere frutto di:

  1. un conguaglio IRPEF a credito (rimborso), indicato col codice 008;
  2. un conguaglio IRPEF a debito (trattenuta), indicato col codice 666;
  3. un recupero del trattamento integrativo (ex Bonus Renzi), indicato col codice 669;
  4. un recupero Bonus Natale (D.L. 113/2024), indicato col codice 670;
  5. un conguaglio del fondo pensione per superamento massimale, indicato col codice 381;
  6. un conguaglio addizionale dell’1% (L. 438/92), indicato col codice 389;
  7. un conguaglio pensionistico per buoni pasto, indicato col codice 382.

A seconda del codice inserito da NoiPA nel cedolino, il dipendente saprà cosa deve avere o restituire. Nel caso suddetto dell’insegnante, si trattava quindi di un rimborso. A volte in una stessa busta paga possono esserci anche più conguagli.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -