HomeEvidenzaDa 1 euro a 1.000 in più: la mossa geniale di un...

Da 1 euro a 1.000 in più: la mossa geniale di un DSGA per battere il Conguaglio Fiscale

Nel febbraio 2024, il cedolino di un Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) aveva destato scalpore a causa di un conguaglio fiscale negativo che aveva ridotto lo stipendio netto a un solo euro. Tuttavia, nel 2025, lo stesso DSGA ha adottato una strategia fiscale più oculata, riuscendo non solo a evitare un debito fiscale, ma addirittura a ottenere un conguaglio positivo di 1.000 euro.

Vediamo nel dettaglio le mosse adottate per trasformare una situazione critica in un vantaggio finanziario che possono essere di “insegnamento” per tutti, anche Docenti e ATA.

Pianificazione delle ritenute fiscali e previdenziali

Uno degli errori principali commessi nel 2023 era stato quello di farsi tassare gli emolumenti pagati dalla scuola “fuori sistema” con l’aliquota del 25%, anziché l’aliquota effettiva del 35%.

Cedolino di febbraio 2024 di un DSGA

Questo aveva generato un importante debito fiscale da saldare in un’unica soluzione.

Nel 2025, il DSGA ha modificato il proprio approccio, richiedendo che tutte le retribuzioni aggiuntive fossero tassate con l’aliquota massima del 35%. Questo ha permesso di evitare il rischio di un conguaglio negativo a fine anno, distribuendo in modo più equo le trattenute fiscali sui vari mesi dell’anno.

Come possiamo notare, il netto è salito da 1 euro a 2.624 euro.

Cedolino di febbraio 2025 del medesimo dipendente.

Ottimizzazione del trattamento contributivo e fiscale

Un altro aspetto cruciale della strategia del DSGA è stato quello di monitorare attentamente il proprio reddito previdenziale. Nel 2024, avendo superato la soglia dei 35.000 euro lordi, aveva diritto a minori detrazioni fiscali, con un conseguente aumento delle imposte dovute.

Un’altra mossa vincente del DSGA è stata quella di gestire meglio la tassazione sui redditi aggiuntivi. Nel 2024, aveva subito un forte conguaglio negativo perché le trattenute applicate sui compensi accessori non erano state sufficienti a coprire l’aliquota effettiva dovuta.

L’esperienza di questo DSGA dimostra come una corretta pianificazione fiscale possa fare la differenza tra un conguaglio negativo che azzera lo stipendio e un saldo positivo che porta un beneficio economico concreto. Attraverso la gestione strategica delle ritenute e la corretta applicazione delle detrazioni, è possibile evitare brutte sorprese e trasformare il sistema fiscale in un alleato piuttosto che in un ostacolo. Una lezione utile per tutti i dipendenti pubblici che vogliono massimizzare il proprio reddito netto e gestire al meglio il proprio stipendio.

Foto Credit: www.depositphotos.com

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -