HomeCronaca sindacaleDa 186 a 477€ di Aumento nei Cedolini NoiPA. Firmato a Palazzo...

Da 186 a 477€ di Aumento nei Cedolini NoiPA. Firmato a Palazzo Vidoni il CCNL Vigili del Fuoco

Firmato nella giornata del 20 febbraio 2025 l’accordo per il rinnovo de triennio 2022-2024 del CCNL Vigili del Fuoco. L’intesa porterà aumenti economici significativi per i quasi 38.000 lavoratori impiegati nel comparto. La novità riguarda sia il personale non dirigente che quello direttivo, con incrementi salariali e miglioramenti delle condizioni lavorative.

Lo si apprende da una nota emanata dal Ministero dell’Interno. Le intese sono state siglate dai ministri per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e dell’Interno, Matteo Piantedosi, dai sottosegretari del ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, e dell’Interno, Emanuele Prisco, insieme alle organizzazioni sindacali, presso il Dipartimento della Funzione pubblica a Palazzo Vidoni.

Quanto aumentano gli Stipendi?

L’accordo prevede aumenti differenziati a partire dal 1° gennaio 2025:

  • 186 euro medi lordi mensili per il personale non dirigente, di cui 164,15 euro sul trattamento fisso e continuativo
  • 254 euro medi lordi mensili per il personale direttivo, di cui 202,74 euro sul trattamento fisso
  • 477 euro medi lordi mensili per i dirigenti, di cui 382,17 euro sul trattamento fisso.

Questi aumenti corrispondono a un incremento del 6,74% rispetto allo stipendio del 1° gennaio 2022.

Maggiori Indennità e Rimborsi

Oltre agli aumenti salariali, sono previsti miglioramenti per:

  • Indennità orarie per turni notturni e super festivi.
  • Diaria di missione e rimborso vitto, allineati a quelli delle Forze di Polizia.
  • Servizio di pronta disponibilità finanziato per il personale non dirigente.

Più tutele per i Lavoratori col secondo Buono Pasto

L’accordo introduce ulteriori benefici, da sapere il Ministero della Funzione Pubblica in una nota:

  • Un secondo buono pasto in caso di orari prolungati per esigenze di servizio
  • Maggiori tutele per il trattamento di trasferta e la gestione della banca ore
  • Estensione delle misure di welfare, come il congedo solidale e la tutela della genitorialità
  • Buono pasto garantito anche per chi lavora in modalità agile.

Cosa succede ora? Gli aumenti saranno da subito efficaci?

Gli aumenti non saranno applicati sin da subito nei cedolini. L’intesa seguirà l’iter formale che seguono tutti i CCNL dei comparti pubblici:

  1. Approvazione da parte del Consiglio dei Ministri
  2. Recepimento in due Decreti del Presidente della Repubblica (DPR)
  3. Registrazione da parte della Corte dei Conti
  4. Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

L’intera procedura dovrebbe concludersi entro la fine di marzo 2025. Successivamente la “palla” passerà a NoiPA che si occuperà della liquidazione delle competenze, verosimilmente entro il mese di aprile o maggio.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -