Immissioni in ruolo docenti di sostegno: per loro c’è una procedura diversa rispetto ai colleghi ordinari per completare l’anno di prova.
I docenti di sostegno, infatti, per poter essere immessi in ruolo alla conclusione dell’anno di prova devono preparare una lezione simulata. Si tratta di una prova con precise caratteristiche e che trova un fondamento nel decreto legge 19/2024.
Lezione Simulata
La lezione simulata ai fini delle immissioni in ruolo dei docenti di sostegno prevede la preparazione di appunto una lezione basata su una traccia data dalla Commissione esaminatrice 24 ore prima dello svolgimento effettivo della prova.
Questa prova ha lo scopo di verificare il possesso e corretto esercizio delle conoscenze e competenze finalizzate a una didattica inclusiva che, tenendo contro delle esigenze del singolo alunno e collaborando con gli altri componenti del consiglio di classe, individui interventi equilibrati fra apprendimento e socializzazione e la piena valorizzazione delle capacità e delle potenzialità possedute dagli alunni.
Gli argomenti delle prove d’esame sono molteplici e sono diversi per infanzia/primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Al candidato sarà poi comunicato l’esito della prova – e dell’anno di prova – mediante giudizio di idoneità o non idoneità.
Tempistiche
Per le immissioni in ruolo dei docenti di sostegno la lezione simulata deve svolgersi entro il 15 luglio 2025.