HomeEvidenzaPensioni Aprile 2025: Aumenti, Arretrati. Anteprima cambiamenti nel Cedolino

Pensioni Aprile 2025: Aumenti, Arretrati. Anteprima cambiamenti nel Cedolino

Aprile porta buone notizie per alcuni pensionati italiani. L’INPS ha finalmente ricalcolato gli importi, riconoscendo un aumento di 32 euro netti per alcune categorie. Vediamo tutti i dettagli sui pagamenti e sugli aggiornamenti previsti nel cedolino di aprile 2025.

Pagamenti pensioni aprile 2025

Le pensioni verranno pagate nel primo giorno bancabile del mese, ovvero martedì 1° aprile 2025, sia per chi riceve l’accredito su conto bancario che per chi si appoggia a Poste Italiane.

Aumenti per invalidi totali e pensionati over 70

Ci sono novità importanti per i pensionati fragili. L’aggiornamento del portale disabilità mostrerà in anteprima gli importi, con aumenti che scattano proprio da aprile. In particolare:

• Invalidi totali con incremento al milione riceveranno un aumento netto extra di 8 euro al mese.

• Over 70 con maggiorazioni sociali otterranno gli stessi incrementi.

Arretrati di 3 mesi verranno accreditati insieme all’aumento di aprile, portando il totale extra a 32 euro.

Questa somma potrebbe sembrare modesta, ma rappresenta l’ultimo aumento previsto per il 2025, che l’INPS aveva rimandato per verifiche.

Come controllare il ricalcolo della pensione

Per verificare se si ha diritto all’aumento, bisogna accedere al Fascicolo previdenziale INPS, andare nella sezione domande presentate e selezionare “pensione”. Qui sarà visibile l’eventuale ricalcolo con l’incremento.

Pensioni minime: integrazione speciale a Bolzano

C’è una novità per chi percepisce la pensione minima ma nel solo territorio dell’Alto Adige. Nella provincia autonoma di Bolzano verrà applicata un’integrazione fino a 1.000 euro mensili. Si tratta di un provvedimento triennale (2025-2028) destinato a sostenere gli anziani con redditi molto bassi.

Cedolino di aprile: trattenute fiscali e novità

Il cedolino di aprile 2025 sarà il primo senza conguagli a debito per chi ha terminato di pagare il debito fiscale del 2024. Tuttavia, resteranno ancora alcune trattenute che terranno “compagnia” ai pensionati per un po’ di mesi:

• Addizionali IRPEF regionali e comunali 2024.

• Acconto IRPEF comunale 2025, che continuerà fino a novembre.

Inoltre, a breve saranno disponibili:

• CU INPS 2025 per la dichiarazione dei redditi.

• Aggiornamento dell’ObisM, che tornerà consultabile sul sito INPS.

• Proroga dell’invio del modello RED, anche se INPS non ha ancora comunicato la nuova scadenza.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -